Translation: from english to italianko
from italianko to english- From italianko to:
- English
- From english to:
- All languages
- Albanian
- Italian
una prigione
-
1 -enquiry o inquiry; enquire o inquire?-
Nota d'usoNell'inglese britannico, l'uso di enquire o inquire è dettato da preferenze personali. Tuttavia si tende a usare enquire e enquiry per richieste di informazioni informali: He enquired after her health, chiese della sua salute; to make discreet enquiries about a person's private life, fare domande discrete sulla vita privata di una persona. Inquire e inquiry si usano soprattutto, invece, in riferimento a indagini e investigazioni formali: A public inquiry will be held into the cause of the accident, verrà aperta un'inchiesta pubblica sulle cause dell'incidente; A commission was established to inquire into conditions in the prison, fu creata una commissione per indagare sulle condizioni della prigione. Nell'inglese americano si preferisce sempre inquiry in entrambi i contesti.English-Italian dictionary > -enquiry o inquiry; enquire o inquire?-
-
2 bagnio
-
3 ■ bail out
■ bail outv. t. + avv.1 (leg.) far uscire di prigione dietro pagamento di cauzione; ottenere la libertà provvisoria di2 togliere, tirare fuori (q.) da guai, difficoltà, ecc.; soccorrere ( finanziariamente); salvare ( un'azienda, ecc.).► to bail (1)■ bail outA v. t. + avv.► to bail (2)B v. i. + avv.3 (fam.) mollare tutto; svignarsela; sloggiare. -
4 ■ bang up
■ bang upA v. t. + avv.1 (fam. USA) rovinare; scassare (fam.); sprecare ( un'occasione): to bang up one's car, scassare la macchina; to bang up one's elbow, farsi male al gomitoB v. i. + avv.( slang USA) bucarsi; farsi una pera; farsi. -
5 birdcage
-
6 ♦ bond
♦ bond /bɒnd/n.1 vincolo; legame: bonds of kinship, vincoli di parentela; a bond of affection, un legame affettivo; to forge a bond, stringere un legame2 (leg.) impegno scritto; patto; accordo: to enter into a bond with sb., stipulare un accordo (o fare un patto) con q.; impegnarsi con q.3 [u] (leg.) garanzia; cauzione4 (fin.) obbligazione, cartella, titolo a reddito fisso: bearer bond, obbligazione al portatore; government (o State) bond, titolo di Stato; registered bond, obbligazione nominativa; savings bonds, buoni di risparmio; bond certificate, certificato obbligazionario; bond funds, fondi obbligazionari; bond issue, emissione obbligazionaria; bond market, mercato delle obbligazioni; bond yield, rendimento obbligazionario5 [u] (dog.) vincolo (o deposito) doganale: ex bond, sdoganato; in bond, in magazzino doganale; da sdoganare; to take out of bond, sdoganare6 (al pl.) (lett.) catene; ceppi; vincoli (lett.); ( per estens.) prigionia (sing.), schiavitù (sing.): in bonds, in ceppi; in prigione; in schiavitù8 [u] (fis.) coesione; legame9 (elettr.) collegamento10 [u] (ind.) legante; agglutinante; agglomerante11 [u] (ind. costr.) apparecchiatura; connessione per sovrapposizione● bond clay, argilla plastica (o da impasto) □ (leg.) bond creditor, creditore chirografario □ (dog.) bond note, buono di prelievo □ bond paper, carta da lettere di qualità □ (dog.) bond warrant, fede di deposito; nota di pegno □ His word is as good as his bond, la sua parola vale quanto una firma.(to) bond /bɒnd/A v. t.1 far aderire; unire; legare; connettere2 creare un legame tra; legare; unire: We are bonded by a strong team spirit, siamo legati da un forte spirito di squadra5 (fin.) emettere obbligazioni su; ipotecare6 (elettr.) collegare; mettere a massaB v. i.1 (chim.) legarsi2 (ind. costr.) connettersi3 stabilire un forte legame (affettivo, di amicizia, di interessi, ecc.); legarsi; sodalizzare: She found it difficult to bond with her baby, ha avuto difficoltà a stabilire un legame affettivo con il figlio neonato; The team needs time to bond together, alla squadra occorre tempo per amalgamarsi. -
7 boodler
-
8 ♦ brick
♦ brick /brɪk/n.1 [cu] mattone; laterizio: built in brick (o brick-built) (costruito) in mattoni; di mattoni; a brick wall, un muro di mattoni2 pezzo rettangolare; cubetto; blocchetto5 (fam. GB, antiq.) vero amico; angelo; tesoro: Celia, you're a brick!, Celia, sei un angelo!● bricks and mortar, edifici (pl.); case (pl.); ( come investimento) il mattone, la casa, gli immobili (pl.); ( anche) il settore immobiliare □ (comput., econ.) brick-and-mortar, tradizionale (ossia non appartenente alla «new economy») □ brick-earth, argilla per mattoni □ brick flooring, ammattonato □ brick hammer, martello da muratore □ brick kiln, fornace da mattoni □ brick pavement, ammattonato □ brick red, rosso mattone □ brick veneer, rivestimento di mattoni (di casa, su una struttura di legno); (Austral.) casa con questo rivestimento □ (fam.) to be a brick (o a few bricks) short of a load, essere un po' picchiato; non essere tutto giusto □ (fam.) to come down on sb. like a ton of bricks, fare una sfuriata a q.; levare il pelo a q.; mangiarsi vivo q. □ to come up against a brick wall, andare a sbattere contro un muro (fig.) □ (fam.) to drop a brick, fare una gaffe; dirla grossa □ ( slang USA) to hit the bricks, uscire in strada; scioperare, scendere in strada; uscire di prigione □ to make bricks without straw, fare qc. senza avere i mezzi necessari.(to) brick /brɪk/v. t.costruire, pavimentare con mattoni; ammattonare, mattonare● to brick up, murare ( con mattoni: una finestra, ecc.) □ ( slang) to be bricking it, cacarsi sotto (dalla paura). -
9 brig
-
10 ♦ bucket
♦ bucket /ˈbʌkɪt/n.1 secchio; secchia7 (naut.) bugliolo11 (al pl.) (fam.) grande quantità● bucket dredger, draga a noria; draga a tazze □ (fam.) bucket list, lista delle cose da fare prima di morire □ (autom., aeron.) bucket-seat, sedile anatomico □ (fam. spreg.) bucket shop, ( USA) agenzia (generalm. non autorizzata) di compravendita titoli, valori, ecc.; (GB) agenzia turistica poco affidabile che pratica prezzi stracciati □ ( USA) bucket truck, autogru (per riparazione di linee aeree, potatura di alberi, ecc.) □ to cry buckets, piangere a dirotto □ ( slang, antiq.) to kick the bucket, morire; tirare le cuoia, crepare (fam.) □ It's coming down in buckets, piove a dirotto (o a catinelle); diluvia.(to) bucket /ˈbʌkɪt/v. i. (fam.) -
11 ■ bust out
■ bust out ( slang USA)A v. t. + avv.1 far fuggire di prigione; far evadereB v. i. + avv.1 fuggire di prigione; evadere -
12 caboose
-
13 ♦ cage
♦ cage /keɪdʒ/n.2 prigione; gabbia4 (ind. min.) gabbia● cage bird, uccello da gabbia □ ( sport) cage fighter, cage fighter (lottatore di ► cage fighting) □ ( sport) cage fighting, cage fighting ( lotta in gabbia senza esclusione di colpi).(to) cage /keɪdʒ/v. t.1 mettere in gabbia; tenere in gabbia2 mettere in prigione; mettere in gattabuia (fam.)cageda.in gabbia; prigioniero. -
14 calaboose
-
15 cast
I [kɑːst] [AE kæst]1) cinem. teatr. telev. cast m.cast of characters — (in play, novel) elenco dei personaggi
cast of mind — struttura mentale, forma mentis
4) (act of throwing) (of dice, stone) tiro m., lancio m.; pesc. lancio m.5) med. (squint) strabismo m.6) med. (anche plaster cast) gesso m., ingessatura f.II [kɑːst] [AE kæst]to cast doubt on sth. — mettere in dubbio qcs.
to cast a spell on sb. — fare un incantesimo a qcn., stregare qcn
2) (direct) gettare [glance, look]to cast one's eyes around the room, over a letter — dare uno sguardo alla stanza, a una lettera
to cast one's mind back over sth. — tornare indietro col pensiero a qcs., ricordare qcs
3) cinem. teatr. telev. distribuire, assegnare le parti di [play, film]4) (shed) perdere [leaves, feathers]6) pol.to cast one's vote — votare, dare il proprio voto
•- cast off- cast on- cast out* * *past tense, past participle; see cast* * *cast /kɑ:st/n.1 (col verbo al sing. o al pl.) (teatr., cinem.) attori (pl.); cast (di attori): an all-star cast, un cast di grandi nomi; a strong cast, un bel cast di attori7 (form.) conformazione; aspetto; carattere; tipo ( di mente, ecc.): a cast of features, fisionomia; fattezze; lineamenti; That gave an odd cast to his face, ciò dava un che di strano alla sua faccia; cast of mind, mentalità; forma mentis10 sfumatura; tonalità.♦ (to) cast /kɑ:st/(pass. e p. p. cast)A v. t.1 gettare; buttare; lanciare; scagliare; tirare: to cast oneself at sb. 's feet, gettarsi ai piedi di q.; to cast dice, lanciare i dadi; to cast a vote, dare un voto; votare; to cast anchor, gettare l'ancora; to cast nets, lanciare le reti; to cast a shadow on st., ( anche fig.) gettar un'ombra su qc.; He was cast into prison, è stato gettato in prigione2 (fig.) gettare, buttare: to cast an eye over st., dare un'occhiata a qc.; buttare l'occhio su qc.; to cast caution to the wind, gettare la prudenza ai quattro venti; to cast a glance, gettare uno sguardo; dare un'occhiata3 (fig.) causare; far sorgere ( dubbi, ecc.): to cast doubt on st., mettere in dubbio qc.; to cast aspersions on st., denigrare qc.4 (metall., arte) colare ( in stampo); fondere, gettare ( metallo, statue, ecc.): to cast a bronze statue, gettare una statua di bronzo; to cast a bell, fondere una campana5 (teatr., cinem.) assegnare, distribuire le parti di; assegnare un dato ruolo a: The play has not been cast yet, le parti della commedia non sono ancora state assegnate; She was cast as Ophelia, le è stato assegnato il ruolo di OfeliaB v. i.1 (zool.) partorire prima del tempo3 (naut.) abbattere; accostare● to cast one's ballot, votare; dare il proprio voto □ to cast the blame on sb., dare la colpa a q. □ to cast a horoscope, fare un oroscopo □ (naut.) to cast the lead, gettare lo scandaglio □ to cast loose, liberarsi, staccarsi (da q.); (naut.) liberare dalle rizze, sciogliere ( la velatura) □ (fig.) to cast one's nets wide, cercare in un ampio raggio; allargare al massimo le proprie ricerche □ ( di cavallo) to cast a shoe, perdere un ferro □ to cast a spell on, lanciare un incantesimo su; fare un incantesimo a; ( anche fig.) stregare □ The die is cast, il dado è tratto □ (fig.) to be cast in a… mould, essere un tipo… □ (prov.) Ne'er cast a clout, till May be out, aprile non ti scoprire.* * *I [kɑːst] [AE kæst]1) cinem. teatr. telev. cast m.cast of characters — (in play, novel) elenco dei personaggi
cast of mind — struttura mentale, forma mentis
4) (act of throwing) (of dice, stone) tiro m., lancio m.; pesc. lancio m.5) med. (squint) strabismo m.6) med. (anche plaster cast) gesso m., ingessatura f.II [kɑːst] [AE kæst]to cast doubt on sth. — mettere in dubbio qcs.
to cast a spell on sb. — fare un incantesimo a qcn., stregare qcn
2) (direct) gettare [glance, look]to cast one's eyes around the room, over a letter — dare uno sguardo alla stanza, a una lettera
to cast one's mind back over sth. — tornare indietro col pensiero a qcs., ricordare qcs
3) cinem. teatr. telev. distribuire, assegnare le parti di [play, film]4) (shed) perdere [leaves, feathers]6) pol.to cast one's vote — votare, dare il proprio voto
•- cast off- cast on- cast out -
16 ♦ cell
♦ cell /sɛl/n.3 (polit.) cellula9 (stat.) casella10 (aeron.) cellula11 (edil.) intercapedine● cell block, blocco ( di prigione) □ (biol.) cell cycle, ciclo cellulare □ (biol.) cell division, divisione cellulare; mitosi □ (biol.) cell-mediated, cellulomediato □ (telef.) cell phone ► cellphone □ (biol.) cell signalling, comunicazione cellulare □ (biol.) cell wall, parete cellulare □ (biol.) programmed cell death, apoptosi; morte cellulare programmata. -
17 chokey
-
18 clap
I [klæp]to give sb. a clap — applaudire qcn.
II 1. [klæp]a clap of thunder — un colpo di tuono, un tuono
1)to clap one's hand over sb.'s mouth — mettere una mano sulla bocca a qcn.
to clap sb. on the back — dare una pacca o pacche sulla schiena a qcn.
to clap sth. shut — chiudere qcs. con un colpo della mano
2) (applaud) applaudire [actor, performance]3) colloq. (set)2.to clap sb. in irons — sbattere qcn. in prigione
- clap on••III [klæp]to clap eyes on — buttare o gettare l'occhio su
nome pop. (venereal disease) scolo m.* * *[klæp] 1. past tense, past participle - clapped; verb1) (to strike the palms of the hands together eg to show approval, to mark a rhythm, or to gain attention etc: When the singer appeared, the audience started to clap loudly; They clapped the speech enthusiastically; Clap your hands in time to the music.) battere le mani, applaudire2) (to strike (someone) with the palm of the hand, often in a friendly way: He clapped him on the back and congratulated him.) battere3) (to put suddenly (into prison, chains etc): They clapped him in jail.) mettere, sbattere2. noun1) (a sudden noise (of thunder).) scoppio2) (an act of clapping: They gave the performer a clap; He gave me a clap on the back.) applauso; colpo* * *[klæp]1. n2. vt(applaud) applaudire3. vi(applaud) applaudire* * *clap (1) /klæp/n.2 colpo ( dato con il palmo della mano, anche in segno d'affetto o incoraggiamento); colpetto; manata; pacca● clap-net, rete da uccellatore (o da entomologo).clap (2) /klæp/n. [u]– the clap, (volg.) la blenorragia, la gonorrea; lo scolo (volg.).(to) clap /klæp/A v. t.1 battere ( le mani; per applaudire, riscaldarle, ecc.; anche, le ali): As the curtain went down, everyone clapped hands, quando è calato il sipario, tutti hanno applaudito3 (fam.) mettere: to clap one's hand over one's mouth, mettersi la mano sulla bocca; to clap the handcuffs on sb., mettere le manette a q.B v. i.battere le mani; applaudire: to clap in time with the music, battere le mani al ritmo della musica● to clap sb. 's cheek, dare un buffetto affettuoso sulla guancia a q. □ (fam.) to clap eyes on, vedere; scorgere: I haven't clapped eyes on him for years, sono anni che non lo vedo □ to clap hold of st., afferrare qc. □ to clap sb. in jail [in irons], sbattere q. in prigione [in catene].* * *I [klæp]to give sb. a clap — applaudire qcn.
II 1. [klæp]a clap of thunder — un colpo di tuono, un tuono
1)to clap one's hand over sb.'s mouth — mettere una mano sulla bocca a qcn.
to clap sb. on the back — dare una pacca o pacche sulla schiena a qcn.
to clap sth. shut — chiudere qcs. con un colpo della mano
2) (applaud) applaudire [actor, performance]3) colloq. (set)2.to clap sb. in irons — sbattere qcn. in prigione
- clap on••III [klæp]to clap eyes on — buttare o gettare l'occhio su
nome pop. (venereal disease) scolo m. -
19 clink
I [klɪŋk] II 1. [klɪŋk]verbo transitivo far tintinnare [glass, keys]2.verbo intransitivo [glass, keys] tintinnareIII [klɪŋk]* * *[kliŋk] 1. noun(a ringing sound: the clink of coins.) tintinnio2. verb(to (cause to) make such a sound: They clinked their glasses together.) far tintinnare* * *[klɪŋk]1. n2. vtto clink glasses with sb — brindare or fare cin cin con qn
3. vi* * *clink (1) /klɪŋk/n. [u]clink (2) /klɪŋk/n.( slang) prigione; galera; gattabuia (pop.).(to) clink /klɪŋk/A v. i.tintinnare; tinnire (lett.)B v. t.far tintinnare.* * *I [klɪŋk] II 1. [klɪŋk]verbo transitivo far tintinnare [glass, keys]2.verbo intransitivo [glass, keys] tintinnareIII [klɪŋk] -
20 ♦ (to) commit
♦ (to) commit /kəˈmɪt/A v. t.1 commettere: to commit a crime [a blunder, an offence], commettere un delitto [un errore, un reato]; to commit a sin, commettere un peccato; ( sport) to commit a foul, commettere un fallo; to commit perjury, commettere spergiuro; spergiurare; to commit suicide, suicidarsi2 impegnare; vincolare: to commit sb. to do st., impegnare q. a fare qc.; You don't have to feel committed to it, non devi sentirti impegnato4 (form.) affidare: to commit money to a bank, affidare denaro a una banca; to commit one's soul to God, affidare (o rimettere) la propria anima a Dio5 (leg.) mandare ( per disposizione ufficiale): to commit to jail (o to prison) mandare in prigione ( in detenzione preventiva); to commit sb. for trial, rinviare q. a giudizio6 internare; rinchiudere: to commit to a psychiatric hospital, internare in un ospedale psichiatrico8 (comput.) portare a termine; eseguire (il) commit: to commit a transaction, portare a termine una transazioneB v. i.impegnarsi; prendere posizione; pronunciarsi in modo esplicito: The Minister has committed to rationalizing the national health service, il ministro s'è impegnato a razionalizzare il servizio sanitario nazionale● to commit oneself, impegnarsi; prendere posizione; pronunciarsi in modo esplicito: I'd rather not commit myself to a specific figure, preferisco non arrischiare una cifra esatta; I don't want to commit myself to a stable relationship, non voglio impegnarmi in un rapporto fisso □ (form.) to commit a body to the earth [to the sea], affidare un corpo alla terra [al mare] □ to commit st. to memory, mandare (o imparare) qc. a memoria □ to commit st. to paper (o to writing), mettere qc. sulla carta (o per iscritto).
Look at other dictionaries:
prigione — 1pri·gió·ne s.f. FO 1a. carcere: mettere qcn. in prigione, andare in prigione, uscire di prigione Sinonimi: casa di pena, 1galera, gattabuia, guardina, penitenziario. 1b. carcerazione: scontare la prigione, condannare a dieci anni di prigione… … Dizionario italiano
prigione — /pri dʒone/ (ant. pregione) s.f. [dal fr. prison, lat. pre(he )nsio onis l atto di prendere ]. 1. a. [luogo in cui vengono rinchiuse le persone private della libertà personale: passare dieci anni in p. ] ▶◀ carcere, (burocr.) casa circondariale… … Enciclopedia Italiana
prigione — {{hw}}{{prigione}}{{/hw}}s. f. 1 Luogo adibito alla custodia dei condannati che espiano la pena o degli imputati in attesa di giudizio | spec. al pl. Edificio adibito a prigione; SIN. Carcere, galera. 2 (fig.) Stanza buia e stretta | (fig.)… … Enciclopedia di italiano
reclusione — /reklu zjone/ s.f. [der. di recludere ]. 1. [lo stare rinchiuso in prigione o in un luogo isolato e angusto, simile a una prigione] ▶◀ carcerazione, detenzione, prigionia, segregazione. ◀▶ liberazione, scarcerazione. 2. (giur.) [pena carceraria… … Enciclopedia Italiana
chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… … Enciclopedia Italiana
fondo — fón·do agg., s.m., avv., loc. di comando FO I. s.m. I 1. la parte inferiore di qcs., spec. di un recipiente o di una cavità: il fondo di una pentola, di una botte, di un pozzo, di una valle, della voragine infernale; barca a fondo piatto, scatola … Dizionario italiano
fondo — {{hw}}{{fondo}}{{/hw}}A s. m. 1 Parte inferiore di qlco.: il fondo di un pozzo, di una botte | Andare a –f, affondare, naufragare | Dar fondo a qlco., esaurirla | Parte dei pantaloni e delle mutande che va dal cavallo al sedere; (eufem.) Sedere.… … Enciclopedia di italiano
Tod — 1. Allein der Todt zeigt an, woran man genug muss han. – Henisch, 1500, 24. 2. An den Tod denken, ist der Weg zur Weisheit. Den Arabern gegenüber hat man aber im allgemeinen jede Erwähnung des Todes zu vermeiden. Der Tod ist ein leidiges Wort;… … Deutsches Sprichwörter-Lexikon
Cottafavi — Vittorio Cottafavi Vittorio Cottafavi est un réalisateur et scénariste italien né le 30 janvier 1914 à Modena (Italie), mort le 14 décembre 1998 à Anzio (Italie). Homme de culture, d esprit et de convictions, Cottafavi est… … Wikipédia en Français
Vittorio Cottafavi — est un réalisateur et scénariste italien né le 30 janvier 1914 à Modena (Italie), mort le 14 décembre 1998 à Anzio (Italie). Homme de culture, d esprit et de convictions, Cottafavi est devenu un spécialiste du péplum. Il est… … Wikipédia en Français
evadere — /e vadere/ [dal lat. evadĕre andar fuori , der. di vadĕre andare , col pref. e ] (pass. rem. evasi, evadésti, ecc.; part. pass. evaso ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [allontanarsi furtivamente da un luogo in cui si è rinchiusi, spec. da una… … Enciclopedia Italiana