Translation: from english to italianko
from italianko to englishprofessore ospite di un università straniera
-
1 visiting
['vɪzɪtɪŋ]* * *visiting /ˈvɪzɪtɪŋ/A n. [u]il far visite; il visitareB a.3 ( calcio, ecc.) in visita; ospite: the visiting team, la squadra in visita; la squadra ospite ( ospitata)4 ( calcio, ecc.) della squadra ospite; degli ospiti: the visiting supporters (o fans) i sostenitori (o i tifosi) della squadra ospite● visiting hours, orario delle visite ( in un ospedale, una prigione, ecc.) □ ( nelle università) visiting professor, visiting professor ( professore ospite di un'università straniera) □ to be on visiting terms with sb., essere in rapporti di buona conoscenza con q.; scambiar visite con q. □ prison visiting, visite ai carcerati.* * *['vɪzɪtɪŋ] -
2 ♦ full
♦ full /fʊl/A a.1 pieno; colmo: The bottle is full, la bottiglia è piena; Don't talk with your mouth full!, non parlare a bocca piena!; a mug full of tea, un boccale pieno di tè; full of people [of mistakes], pieno di gente [di errori]; full of hope, pieno di speranza; full to overflowing, pieno fino a traboccare; stracolmo; half full, pieno a metà; mezzo vuoto2 ( anche full up) pieno; sazio: I can't eat any more; I'm full (up), non posso mangiare altro; sono pieno (o sazio)3 pieno, intero; completo: full moon, luna piena; plenilunio; full board, pensione completa; full pay, paga intera; a full hour, un'ora intera; a full meal, un pasto completo; full employment, pieno impiego; piena occupazione; in full view, in piena vista; pienamente visibile: in full view of everyone, sotto gli occhi di tutti4 completo; esauriente; dettagliato: a full account, un resoconto completo; full investigation, indagine esauriente; full details, tutti i particolari5 ampio; abbondante: a full supply, un'abbondante provvista; a full breakfast, una colazione abbondante; a full skirt, una gonna ampia6 largo; pieno; carnoso; grassoccio: full hips, fianchi larghi; a full face, una faccia piena; full cheeks, gote grassocce; full lips, labbra carnoseB n. [u]C avv.1 completamente; interamente; pienamente; del tutto: full-grown, adulto; pienamente sviluppato; maturo; full well, benissimo; perfettamente2 in pieno; esattamente; proprio; dritto: The ball hit him full in the face, la palla l'ha colpito in pieno viso● (leg.) full age, maggiore età □ full-aged, maggiorenne □ (naut.) full and by, di bolina stretta □ (autom.) full beam, luce degli abbaglianti: to put the lights on full beam, mettere gli abbaglianti □ full blood, razza pura □ full-blooded, di razza pura; purosangue; (fig.) senza compromessi, vigoroso, forte, energico, appassionato: full-blooded socialism, socialismo senza compromessi; full-blooded reforms, riforme vigorose □ full-blown, ( di fiore) del tutto sbocciato; (fig.) completo, pieno, vero e proprio; (med.) conclamato □ full-bodied, ( di vino) che ha corpo, corposo, pieno; ( di persona) corpulento, robusto □ (naut.) full-bottomed ship, una nave panciuta □ full-bottomed wig, parrucca alla Luigi XIV □ full brother, fratello germano □ ( di libro) full-bound, rilegato in tutta pelle □ (naut.) full cargo, carico completo □ full circle ► circle □ (spec. sport) full-contact, che prevede il contatto integrale; full-contact: ( sport) full-contact karate, full contact □ ( basket) full-court press, pressing a tutto campo □ full cousin, cugino carnale □ (ass.) full cover ( meno com.: full coverage), copertura totale □ (alim.) full-cream milk, latte intero □ full daylight, giorno fatto; pieno giorno □ full disclosure, piena trasparenza □ full dress, abito da sera (o da cerimonia) □ (mil.) full dress uniform, uniforme di gala □ full face, (sost.) (tipogr.) neretto; (avv.) di fronte □ full-face, (fotogr., pitt.) di fronte; (di casco, ecc.) che copre tutta la faccia □ full-faced, paffuto □ (trasp.) full fare, tariffa intera □ ( USA, sartoria) full-fashioned, attillato, aderente □ ( USA) full-fledged = fully fledged ► fully □ full-frontal, (rif. a nudo o nudità) integrale, frontale; ( di scena di film, ecc.) con nudi integrali; (fig.) senza freni, senza remore: full-frontal attack, un attacco frontale (o in piena regola) □ full-grown, = fully grown ► fully □ ( poker) full hand, full □ full-hearted, generoso □ full house, (teatr., cinem.) pienone, tutto esaurito; ( poker) full: I've got a full house, sevens over kings, ho in mano un full di sette, con due re □ (comput.) full installation, installazione completa □ (at) full length, (lungo) disteso □ full-length, a lunghezza intera; lungo fino a terra; per esteso; intero; integrale: full-length curtains, tende lunghe fino a terra; (cinem.) full-length film, lungometraggio; full-length mirror, specchio per tutta la persona; full-length portrait, ritratto a grandezza naturale; full-length version, versione integrale □ full liability, piena responsabilità □ (trasp.) full load, carico completo □ full marks, massimo dei voti; pieni voti □ (poet.) full many, moltissimi □ full measure, piena portata; piena misura □ full member, socio a pieno titolo □ (mil., USA) full-metal jacket, cartuccia corazzata □ (comput.) full mode, modalità estesa □ ( slang) the full monty, tutto quanto □ ( slang USA) full-mooner, matto; pazzo □ full-mouthed, ( di bestiame) che ha messo tutti i denti; ( di cane) che abbaia forte; ( di stile, ecc.) risonante, sonoro, vigoroso □ full name, nome e cognome □ ( lotta greco-romana) full nelson, doppia elson □ (fam.) full of beans, pieno di energia; vivace; in gran forma; ( USA) che dice sciocchezze, che racconta balle □ (fam.) full of the joys of spring, allegrissimo; pimpante; frizzante □ full of oneself, pieno di sé □ full of years, carico d'anni □ full on, (avv.) al massimo, a tutta forza, a tutto volume; ( anche) con forza, in pieno: The heater was full on, la stufetta era al massimo; He turned his car radio full on, ha messo l'autoradio a tutto volume; to be hit full on, essere colpito in pieno □ (fam.) full-on, (agg.) senza limiti; senza freni; completo, assoluto; vero e proprio □ (mus.) full orchestra, grande orchestra; orchestra al completo □ full out, a tutta velocità; a tutta birra (fam.) □ (giorn.) full-page, a tutta pagina; a pagina intera □ (comm.) full payment, pagamento a saldo; saldo □ ( nella punteggiatura) full point, punto; punto fermo □ (leg.) full power of attorney, procura generale □ (naut.) full-power trials, prove a tutta forza □ full price, prezzo pieno □ ( USA) full professor, (professore) ordinario ( d'università) □ (naut.) full rigger (o full-rigged ship), nave a vela completamente attrezzata; nave a tre alberi con vele quadre e bompresso □ full sail, a gonfie vele ( anche fig.); a tutta velocità □ full-scale, a grandezza naturale; ( anche) vero e proprio, in piena regola: full-scale model, modello a grandezza naturale; full-scale war, vera e propria guerra; guerra totale; full-scale enquiry, inchiesta in piena regola □ (mus.) full score, partitura completa □ (comput.) full screen, schermo intero: full screen view, visualizzazione a schermo intero □ (relig.) full service, funzione solenne ( con musica e canti del coro; simile alla ‘messa cantata’ dei cattolici) □ (comm.) full settlement, pagamento a saldo □ full sister, sorella germana □ full-size, a grandezza naturale □ full speed, velocità massima: at full speed, a tutta velocità □ (naut.) Full speed ahead!, avanti tutta! □ full stop, (GB) punto, punto fermo; (fam.) punto e basta: I won't argue with you, full stop!, con te non discuto più: punto e basta!; to come to a full stop, arrestarsi, fermarsi (del tutto); bloccarsi □ a full-throated, a piena gola □ full-term, ( di neonato) a termine □ (comput.) full-text search, ricerca full-text ( non limitata a parole chiave) □ (at) full tilt, a tutta velocità; di gran carriera; a tutta forza □ full time, tempo pieno; ( sport) tempo scaduto, fine ( di una partita, ecc.); ( calcio) 90В° minuto □ full-time ► full-time □ full-timer, studente (o lavoratore) a tempo pieno □ full to the brim, pieno fino all'orlo □ full to bursting, strapieno; stracolmo; pieno fino a scoppiare; pieno zeppo □ full to capacity, completamente pieno; gremito □ (mecc.) full-track vehicle, veicolo cingolato □ (fam.) full up, ( di locale, veicolo, ecc.) pieno, al completo; ( di persona) sazio, satollo, pieno (fam.) □ to fill (st.) full, colmare; riempire: Fill your glass full, riempi il tuo bicchiere! □ to give full details, dare ampi ragguagli; fornire ogni particolare □ to have a full heart, avere il cuore gonfio □ in full career, di gran carriera □ in full play, in piena attività □ (comm.) in full settlement, a saldo completo □ in full shade, completamente in ombra □ in full swing, in piena attività; in pieno svolgimento □ to turn st. to full account, trarre il massimo profitto da qc.(to) full (1) /fʊl/A v. t.B v. i.(to) full (2) /fʊl/v. t.(ind. tess.) follare. -
3 visiting professor
professore ospite, professore in visitaEnglish-Italian dictionary of foreign words > visiting professor
-
4 residence
['rezɪdəns]1) (in property ad) casa f., residenza f.; (prestigious) villa f., casa f. signorile2) form. (dwelling) casa f., domicilio m.3) amm. dir. (in area, country) residenza f., soggiorno m.to take up residence — andare ad abitare, prendere residenza
to be in residence — form. [ monarch] = essere (presente) nella residenza reale
4) AE univ. (anche residence hall, hall of residence) casa f. dello studente, collegio m. universitario* * *1) (a person's home, especially the grand house of someone important.) residenza2) (the act of living in a place, or the time of this: during his residence in Spain.) soggiorno* * *residence /ˈrɛzɪdns/n.1 [u] residenza; dimora: the President's official residence, la residenza ufficiale del presidente; (scherz.) my humble residence, la mia umile dimora2 residenza; soggiorno: to take up ( one's) residence in a place, prendere la residenza in un luogo; during my residence in France, durante il mio soggiorno in Francia; ( in albergo) DIALOGO → - Checking into a hotel- Can I ask you to fill out the residence card?, posso chiederle di riempire il modulo del registro per gli ospiti?3 [u] (leg.) domicilio fiscale4 [u] (leg.) residenza: The law will give the right of residence to 50,000 illegal immigrants, la legge darà diritto di residenza a 50 000 immigrati clandestini● (tur.) residence hotel, residence □ residence permit, permesso di soggiorno □ to be in residence, (di funzionario, studente) essere in sede; ( di professore) risiedere presso l'università □ (in GB) novelist [poet, painter] in residence, romanziere [poeta, pittore] che è ospite fisso di un'università □ Residence is required, la residenza è obbligatoriaFALSI AMICI: residence non significa residence nel senso italiano di struttura alberghiera.* * *['rezɪdəns]1) (in property ad) casa f., residenza f.; (prestigious) villa f., casa f. signorile2) form. (dwelling) casa f., domicilio m.3) amm. dir. (in area, country) residenza f., soggiorno m.to take up residence — andare ad abitare, prendere residenza
to be in residence — form. [ monarch] = essere (presente) nella residenza reale
4) AE univ. (anche residence hall, hall of residence) casa f. dello studente, collegio m. universitario -
5 -professor o teacher?-
Nota d'usoIl sostantivo “professor” indica i docenti universitari in inglese americano, mentre in Gran Bretagna tale titolo è riservato ad alcuni accademici insigniti di questa onorificenza. L'insegnante di scuola secondaria è invece sempre chiamato “teacher”: Il mio professore di italiano è molto bravo, my Italian teacher is very good (non My Italian professor is very good). Quando si parla di un insegnante in particolare, a scuola si usa Mr (Mrs, Miss) + cognome: Il professor Marchi sta parlando con i genitori, Mr Marchi is talking to the parents. All'università invece si usano semplicemente i cognomi: Sei stato alla lezione del professor Olmi ieri?, did you attend Olmi's class yesterday? -
6 associate
I 1. [ə'səʊʃɪət]aggettivo [member, body] associato2.1) (colleague, partner) socio m. (-a)2) (of society) membro m.; (of academic body) (professore) associato m.3) AE univ. = diploma universitarioII 1. [ə'səʊʃɪeɪt]1) associare, collegare [idea, memory] ( with a)2.to be associated with — [ person] fare parte di [movement, group]; spreg. essere immischiato in [ shady business]
to associate with sb. — frequentare qcn
* * *1. [ə'səusieit] verb1) (to connect in the mind: He always associated the smell of tobacco with his father.) associare2) ((usually with with) to join (with someone) in friendship or work: They don't usually associate (with each other) after office hours.) frequentarsi2. [-et] adjective1) (having a lower position or rank: an associate professor.) associato2) (joined or connected: associate organizations.) associato3. noun(a colleague or partner; a companion.) socio; collega- in association with* * *associate /əˈsəʊʃɪət/A a.1 associato; con- (pref.); vice: associate director, (comm.) vicedirettore; (teatr.) vicedirettore artistico; (giorn.) associate editor, condirettore; (cinem.) associate producer, produttore associatoB n.1 socio; collega; compagno: business associate, socio in affari; ( USA) sales associate, addetto alle vendite3 cosa collegata ( con un'altra): Health is an associate to happiness, la salute concorre a dare la felicità● (in USA) associate degree, diploma universitario (rilasciato da un ► «junior college», ► junior) □ (leg.) associate judge, ausiliare (di un giudice della ► «Supreme Court», ► supreme) □ ( università, in USA) associate professor, professore associato (grado intermedio tra ► «assistant professor», ► assistant, e ► «full professor», ► full).♦ (to) associate /əˈsəʊʃɪeɪt/A v. t.1 associare ( mentalmente); collegare: I associate that place with peace and quiet, associo quel posto alla tranquillità2 (al passivo) – to be associated with, essere legato a; accompagnare; andare congiunto a: ailments that are associated with old age, i disturbi legati alla vecchiaia3 ( al passivo) – to be associated with, avere a che fare con; essere coinvolto in; avere rapporti con: I don't want to be associated with his project, non voglio avere a che fare con il suo progettoB v. i.1 associarsi; unirsi3 – to associate with, frequentare; avere rapporti con: Don't associate with people of doubtful reputation, non frequentare persone di dubbia fama* * *I 1. [ə'səʊʃɪət]aggettivo [member, body] associato2.1) (colleague, partner) socio m. (-a)2) (of society) membro m.; (of academic body) (professore) associato m.3) AE univ. = diploma universitarioII 1. [ə'səʊʃɪeɪt]1) associare, collegare [idea, memory] ( with a)2.to be associated with — [ person] fare parte di [movement, group]; spreg. essere immischiato in [ shady business]
to associate with sb. — frequentare qcn
-
7 classicist
['klæsɪsɪst]nome classicista m. e f.* * *classicist /ˈklæsɪsɪst/A n.B a.classicistico.* * *['klæsɪsɪst]nome classicista m. e f. -
8 dean
[diːn]1) univ. preside m. e f.2) relig. decano m.* * *[di:n]1) (the chief clergyman in a cathedral church.) decano2) (an important official in a university.) preside di facoltà* * *dean (1) /di:n/n.2 (relig.) diacono; arciprete● ( USA) dean's list, lista dei migliori studenti di un'universitàdeanshipn. [u]funzione di decano.dean (2) /di:n/n.valle, valletta (spec. come suffisso, nei toponimi).* * *[diːn]1) univ. preside m. e f.2) relig. decano m. -
9 do.
abbrSee:* * *do.abbr.(comm., ditto) idem; come sopra.♦ (to) do /du:/A v. t.1 fare: to do a stupid [nice, etc.] thing, fare una cosa stupida [bella, ecc.]; He's done something terrible, ha fatto una cosa terribile; I don't know what I've done wrong, non so cosa io abbia fatto di sbagliato; What have you done?, cos'hai fatto?; to do one's duty [the right thing], fare il proprio dovere [la cosa giusta]; What are you doing?, che cosa stai facendo?; Can I do anything ( for you)?, posso fare qualcosa (per te)?; They did nothing to help me, non hanno fatto niente per aiutarmi; to do a sum, fare una somma; We did the journey in two days, abbiamo fatto il viaggio in due giorni; I've done three copies of the letter, ho fatto tre copie della lettera; Can you do a list?, puoi fare una lista?; He did a series of watercolours of the Thames, ha fatto una serie di acquerelli raffiguranti il Tamigi; She's doing a documentary about old people, sta facendo un documentario sugli anziani2 fare, praticare ( un'attività): How long have you been doing yoga?, da quant'è che fai yoga?; What do you usually do?, che cosa fai di solito?; What do you do ( for a living)?, che lavoro fai?; I do pottery on Wednesdays, il mercoledì faccio un corso di ceramica; You need to do at least half an hour of exercise three times a week, devi fare almeno mezzora di esercizio tre volte la settimana; to do the ironing [washing, cooking, shopping, etc.], stirare, lavare i panni, cucinare, fare la spesa, ecc.; (fam.) to do lunch [a film, dinner, etc.], pranzare, guardare un film, cenare, ecc.3 vendere, avere: Do you do bus tickets, too?, avete (o vendete) anche i biglietti per l'autobus?; They don't do food, non servono da mangiare (o non vendono alimentari); They do stationery as well as books, vendono anche articoli di cancelleria oltre che libri; We do a huge range of household items, abbiamo un'enorme gamma di articoli per la casa4 fare, percorrere: We did 200 km on Saturday, abbiamo fatto 200 km sabato; They were doing 150 on the motorway, andavano ai 150 all'ora in autostrada5 fare, studiare: I did French for three years, ho fatto tre anni di francese; What is she doing at university?, cosa fa all'università?; We haven't done the First World War yet, non abbiamo ancora fatto la prima guerra mondiale6 (fam.) fare, passare ( un periodo): He's done four years in jail, ha fatto quattro anni di carcere; She's just done a year in the Paris office, ha appena passato un anno nella sede di Parigi; (fam.) to do time, scontare una pena7 fare, preparare ( del cibo): Can you do the potatoes?, puoi fare le patate?; I'll do a salad while you lay the table, faccio un'insalata mentre apparecchi la tavola; I'm doing fish, I hope that's ok, faccio del pesce, spero che vada bene8 (fam.) fare, pulire (o lavare, sistemare, ecc.): I've done the living room, now I'm going to do the hall, ho fatto il soggiorno, ora faccio l'ingresso; We did the garden at the weekend, abbiamo sistemato il giardino nel fine settimana; Someone comes to do the windows, viene qualcuno a lavare le finestre; to do the beds, fare i letti; to do the dishes, lavare i piatti; to do one's teeth, lavarsi i denti; to do one's hair [nails, makeup], farsi i capelli [le unghie, il trucco]; Who does your hair?, da che parrucchiere vai?9 rifare, pitturare (o tappezzare, ecc.): We haven't done the bedrooms yet, non abbiamo ancora rifatto le camere da letto; They've done the kitchen bright yellow, hanno pitturato la cucina di un giallo acceso NOTA D'USO: - non so come fare-10 (fam.) visitare: They did five cities in three days, hanno visitato cinque città in tre giorni; Have you done the Tower of London yet?, hai già visitato la torre di Londra?12 (fam.) andare bene a: A sandwich will do me fine, un panino mi va benissimo; I haven't got a large pack, will this one do you?, non ho confezioni grandi, questa Le va bene?14 (fam.) conciare per le feste; sistemare; ( anche) uccidere; far fuori (fam.): I'll do you!, ti sistemo io!15 fare, imitare ( un personaggio famoso, ecc.): He does the President brilliantly, è bravissimo a imitare il presidente; Can you do a Liverpool accent?, sai fare l'accento di Liverpool?16 (fam.) mettere dentro, arrestare; ( anche) fare la multa a: He was done for drug dealing, lo hanno messo dentro per spaccio; They did her for speeding ( o She was done for speeding), le hanno fatto la multa per eccesso di velocità, si è beccata una multa per eccesso di velocità17 ( slang) svaligiare; rapinare: They did three houses on the same street, hanno svaligiato tre case nella stessa viaB v. i.1 fare; agire: You did well to refuse, hai fatto bene a rifiutare; I'll do as I like, faccio come mi pare; Do as you're told, fai quello che ti si dice2 (fam.) fare, evolvere: What do you think the weather's going to do tomorrow?, cosa pensi che farà il tempo domani?; No one knows what the economy's going to do over the next six months, nessuno sa come evolverà l'economia nei prossimi sei mesi3 – to be doing well [fine, ok, etc.], stare bene [benissimo, abbastanza bene] ( di salute): Mother and child are doing very well, la madre e il bambino stanno benissimo; He's not doing too well, non sta molto bene4 ( di persona, attività) andare: You haven't done badly, non sei andato male; I didn't do well in my exams, non sono andato bene agli esami; How do you think England will do?, come pensi che andrà l'Inghilterra?; The business is doing very well, l'azienda va a gonfie vele; We're doing all right, ce la caviamo piuttosto bene; DIALOGO → - Petrol- How are we doing for petrol?, come siamo messi a carburante?5 bastare: Will fifty dollars do?, basteranno cinquanta dollari?; DIALOGO → - Local shop 1- «Anything else?» DIALOGO → - Local shop 1- «No, that'll do, thanks», «Nient'altro?» «No, va bene così, grazie»; That will do!, adesso basta!6 andare bene lo stesso; essere accettabile: This dress isn't exactly what I wanted, but I suppose it will do, questo vestito non è proprio quello che volevo, ma presumo che andrà bene lo stesso; The house is not ideal, but it will do for now, la casa non è ideale, ma per il momento bisognerà accontentarsi7 (sempre neg.) andare bene, essere opportuno: It doesn't do to work too hard, lavorare troppo non va bene; I've told you before, this kind of behaviour just won't do, te l'ho già detto: questo modo di comportarsi proprio non va bene; It wouldn't do to ask him for money, non starebbe bene chiedergli dei soldi; DIALOGO → - Organizing a meeting- Sorry, I can't do Thursday afternoon, mi dispiace, giovedì pomeriggio non posso1 (nelle frasi interr., neg. e interr. neg.; è idiom.): Do you understand?, capisci?; I don't understand, non capisco; Does he know?, lo sa?; He does not ( o doesn't) know, non lo sa; Did you go?, ci sei andato?; They did not ( o didn't) ask me, non mi hanno invitato2 fare (determinato dal verbo precedente, di cui evita la ripetizione): If you want to tell him, do it now, se vuoi dirglielo, fallo ora; (idiom.) «Who took my hat?» «I did», «chi ha preso il mio cappello?» «sono stato io»; «Did you see him?» «I did», «l'hai visto?» «sì»3 (nell'imper. neg.; è idiom.): Do not ( o don't) worry!, non preoccuparti!; Don't let them interfere!, non lasciare che si intromettano!4 (nelle «tag questions») (è) vero?, no?: You don't like him, do you?, ti è antipatico, è vero?; You told him, didn't you?, glielo hai detto, no?; He didn't pay the bill, did he?, non l'ha (mica) pagato il conto, vero?; She doesn't know, does she?, lei non lo sa, no?5 (nella costruzione inversa; è idiom.): «I don't like it» «Neither do I», «Non mi piace» «Neanche a me»; «I didn't go» «Nor did I», «Non ci sono andato» «Nemmeno io»; «I like opera» «So do I», «Mi piace la lirica» «A me pure»; (form.) Little did he realize that…, quasi non si rendeva conto che…6 ( uso enfat.; è idiom.): Do sit down!, si accomodi, La prego!; Do help yourself!, serviti pure!; But I did see her!, sì che l'ho vista!; DIALOGO → - Clothes 1- I'm here if you do need anything, per qualsiasi cosa, io sono qui; I do love you, ti amo davvero; ( formula nel rito del matrimonio) «till death us do part», «finché morte non ci separi»● to do as (o for), (form.) to do duty as, fare da, servire da: The tents will do for shelter until the weather gets worse, le tende serviranno da riparo fino a che il tempo non peggiora □ to do sb. a bad turn, fare uno sgarbo (o una scortesia, un brutto tiro) a q. □ to do one's best (o utmost), fare del proprio meglio: I'll do my best to help him, farò del mio meglio per aiutarlo □ (fam. ingl.) to do one's bit, fare la propria parte (o il proprio dovere) □ to do the books (o the accounts), fare (o tenere) la contabilità □ to do business, fare affari: It's been a pleasure to do business with you, è stato un piacere fare affari con Lei □ to do well by sb., trattar bene q.: The company does well by its employees, l'azienda tratta bene i suoi dipendenti; to be [to feel] hard done by, essere [sentirsi] trattato male □ to do damage to st., danneggiare qc.: The storm did a lot of damage to buildings, il nubifragio ha danneggiato molto gli edifici □ (fam.) to do one's damnedest, darci sotto; mettercela tutta □ ( slang) to do drugs, drogarsi; farsi □ to do evil, fare del male; commettere azioni malvagie □ to do sb. a favour (o a kindness, a good turn), fare un favore (o un piacere) a q. □ to do (sb.) good, far bene (a q.): A rest will do you a lot of good, un po' di riposo ti farà molto bene □ to do (sb. o st.) harm, causare danni (a q. o qc.): The first rule for a doctor is to do no harm, la prima regola per un medico è non causare danni; The illness didn't do him any lasting harm, la malattia non gli ha causato danni permanenti □ to do sb. justice, rendere giustizia a q. (fig.): This photo doesn't do you justice, questa foto non ti rende giustizia □ (fam.) to do nice [generous, ecc.], comportarsi bene [con generosità, ecc.]: She doesn't do generous, non si comporta con generosità □ to do nicely, andare bene: If you can't be bothered with heavy reading, this book will do nicely, se non hai voglia di letture pesanti, questo libro andrà proprio bene □ to do nothing [a lot] for, non giovare [giovare molto] a; ( di abito, pettinatura, ecc.) non donare [donare molto] a: The scandal will do nothing for his reputation, lo scandalo non gioverà alla sua reputazione; This dress does nothing for her, questo vestito non le dona; Getting a job will do a lot for her confidence, trovare lavoro gioverà molto alla sua autostima □ to do the sights, visitare ( una città, ecc.) da turista □ (fam.) to do one's ( own) thing, fare quel che si vuole; fare il proprio comodo □ to do well for oneself, avere successo, fare fortuna: Grandfather did well for himself in America, il nonno ha fatto fortuna in America □ to do wonders for, fare miracoli per: A change of scene can do wonders for your mood, un cambiamento d'ambiente può fare miracoli per l'umore □ to do one's worst, fare quanto più male è possibile: Let him do his worst; I'm not afraid of him, faccia pure (il diavolo a quattro); non mi fa paura □ to do wrong, sbagliare: He did wrong, but he's paid for it, ha sbagliato, ma ha pagato per questo □ (fig.) do or die –: It's do or die, o la va o la spacca; a do-or-die attempt, un tentativo decisivo □ to have nothing to do with st. [sb.], non avere niente a che vedere con qc. [q.]: I'm sure Susan had nothing whatever to do with it, sono sicuro che Susan non ha proprio niente a che vedere con questo □ (fam.) nothing doing, niente da fare: We tried to change the tickets, but it was nothing doing, abbiamo provato a cambiare i biglietti, ma non c'è stato niente da fare □ (fam.) What's doing?, che si fa di bello?: What's doing tonight?, che si fa di bello stasera? □ (fam.) do what?, cosa?: «Fancy a drink?» «Do what?» «I said, do you want a drink?», «qualcosa da bere?» «cosa?» «ho detto, vuoi bere qualcosa?» □ That does it!, ecco fatto!; ( anche) adesso basta! □ That's done it!, bel guaio! □ That should do it!, ecco fatto! □ DIALOGO → - Greetings and other useful phrases- How do you do?, piacere! ( nelle presentazioni formali); ( anche) come sta? ( quando si conosce già la persona, ma non c'è intimità: cfr. How are you?) □ (fam.) DIALOGO → - Hearing from an old friend- «How are you doing?» DIALOGO → - Greetings and other useful phrases- «Not bad, and you?», «Come va?» «Non male, e tu?» □ It isn't done, non sta bene: It isn't done to talk with your mouth full, non sta bene parlare a bocca piena □ Now you've done it!, l'hai fatta bella (o grossa)! □ You [He, They, etc.] would do well to do st., faresti [farebbe, farebbero, ecc.] bene a fare qc.: They would do well to remember who pays their salaries, farebbero bene a ricordarsi chi gli paga lo stipendio □ What will you do for food [money]?, come farete per il mangiare [i soldi]? □ (fam.) What are you doing out at this time of night?, che ci fai fuori a quest'ora di notte? □ (fam.) What's my jacket doing on the floor?, che ci fa la mia giacca per terra? -
10 ♦ honour
♦ honour, ( USA) honor /ˈɒnə(r)/n. [cu]1 onore; onoranza; dignità; atto d'omaggio, d'ossequio: to be an honour to one's country, fare onore al proprio paese; to win honour in battle, farsi onore sul campo di battaglia; military honour, onor militare (o della bandiera); ( full) military honours, onori (o onoranze) militari; to do (o to give, to pay) honour to sb., fare onore (o atto d'omaggio, d'ossequio) a q.; funeral [last] honours, onoranze funebri [estremi onori]; guest of honour, ospite d'onore; top honours, sommi onori; supreme onoranze3 [u] considerazione; rispetto; stima: to show honour to one's elders, mostrare rispetto per le persone più anziane4 (arc.) onore; virtù; castità5 (pl.) ( nei giochi di carte, spec. nel bridge) onori; le carte dal dieci all'asso ( degli atout); gli assi ( d'altro seme)● to be (o to feel) (in) honour-bound, essere (o sentirsi) moralmente obbligato □ (antiq. o scherz.) honour bright!, parola d'onore! □ honour to whom honour is due, onore al merito □ (in GB, Austral., Sud Africa, ecc., ma non in USA) honours course, corso che si segue per ottenere un «honours degree» □ honours degree, (diploma di) laurea (sempre di 1В° grado: per es., un B.A. o B.Sc.) che si consegue scegliendo un piano di studi con un maggior numero di discipline (si divide in lauree di 1a, 2a e 3a classe; cfr. pass degree, sotto pass /1/): first-class honours ( degree), laurea col massimo dei voti □ (fam.) honours even, pari (e patta) ( alle carte, ecc.) □ (mil.) the honours of war, l'onore delle armi □ ( banca, comm., nelle cambiali) for honour ( supra protest), per intervento □ an honours student, uno studente che si prepara per un «honours degree» □ (comm., nelle cambiali) for the honour of the drawer, per salvare l'onore del traente □ to be bound in honour to do st., essere tenuto a fare qc. (per lealtà o per non venir meno al proprio onore) □ to do honour to sb., fare onore a q.; tornare a onore di q. □ to do sb. the honour ( of doing st.), fare a q. l'onore (di fare qc.) □ to do the honours, fare gli onori di casa; fare l'anfitrione □ to hold sb. in great honour, avere molta stima di q.; tenere q. in grande considerazione □ on my honour, sul mio onore; parola d'onore! □ to be on one's honour to do st., avere dato la propria parola d'onore di fare qc. □ upon my honour!, parola d'onore! □ (a scuola, all'università) with ( high) honours, con lode: He graduated with honours from Cambridge, si è laureato con lode a Cambridge □ (leg.) Your Honour, Vostro Onore □ (prov.) There's honour among thieves, anche i malviventi hanno un loro codice di comportamento.(to) honour, ( USA) (to) honor /ˈɒnə(r)/v. t.3 tener fede a: to honour a commitment, tener fede a un impegno; (leg., comm.) to honour a contract, rispettare un contratto4 (comm.) onorare; far onore a; accettare, pagare ( un titolo di credito): to honour a bill [a cheque, a draft], onorare una cambiale [un assegno, una tratta]; to honour one's signature, fare onore alla propria firma. -
11 instructor
[ɪn'strʌktə(r)]1) (trainer) istruttore m. (-trice) (in di)* * *feminine - instructress; noun (a person who gives instruction (in a skill etc): a ski-instructor.) istruttore, istruttrice* * *instructor /ɪnˈstrʌktə(r)/n.1 istruttore, istruttrice; driving instructor, istruttore di guida; flying instructor, istruttore di volo; pilota istruttore* * *[ɪn'strʌktə(r)]1) (trainer) istruttore m. (-trice) (in di) -
12 lecturer
['lektʃərə(r)]1) (speaker) conferenziere m. (-a)2) BE univ. = docente che ricopre un ruolo simile a quello di professore associato3) AE univ. = docente a contratto* * *noun (a person who lectures, especially to students: He is a lecturer in the English department.) conferenziere; professore* * *lecturer /ˈlɛktʃərə(r)/n.1 conferenziere; oratore2 ( nell'università) «lecturer» ( docente a contratto, non di cattedra); docente: senior lecturer, «senior lecturer» ( docente non cattedratico di livello professorale)* * *['lektʃərə(r)]1) (speaker) conferenziere m. (-a)2) BE univ. = docente che ricopre un ruolo simile a quello di professore associato3) AE univ. = docente a contratto -
13 ♦ professor
♦ professor /prəˈfɛsə(r)/n.1 ( università) professore ordinario; cattedratico; (in USA anche) docente universitario: ( USA) associate professor, professore associato; chair professor, professore ordinario; cattedratico; ( USA) full professor, professore ordinario; Professor Emeritus, professore emerito NOTA D'USO: - professor o teacher?-FALSI AMICI: professor non significa professore o professoressa di scuola secondaria professorate, professoriaten.2 (collett.) corpo docente; i professoriprofessoriala.professorale; cattedraticoprofessorshipn.professorato; ufficio di professore; cattedra universitaria. -
14 ♦ reader
♦ reader /ˈri:də(r)/n.1 lettore, lettrice: a Times reader, un lettore del «Times»; general reader, lettore di letteratura varia; chi legge ogni sorta di libri; an avid reader, un avido lettore; books for young readers, libri per giovani lettori; I'm a great reader, leggo molto; I'm a slow [fast] reader, sono lento [veloce] nella lettura -
15 ♦ school
♦ school (1) /sku:l/A n.1 [cu] scuola; (fig.) lezioni, studi: to go to school, andare a scuola; I went to school in Edinburgh, but I was born in Inverness, ho studiato a Edimburgo ma sono nato a Inverness; to leave school, finire la scuola (o gli studi); to stay after school, restare a scuola dopo la fine delle lezioni; to quit school, abbandonare gli studi (o la scuola); DIALOGO → - Before an exam- I wasn't very good at school, non ero molto bravo a scuola; You are late again for school, sei di nuovo in ritardo per la scuola; All the school knows, tutta la scuola lo sa; (fig.) the hard school of life, la dura scuola della vita; the Flemish school of painting, la scuola fiamminga (di pittura); private school, scuola privata ( a pagamento); riding school, scuola d'equitazione3 (spec. USA) facoltà ( universitaria); ( anche) università: a law school, una facoltà di giurisprudenza; ( USA) the school of liberal arts, la facoltà di lettere4 corso di studi; istituto universitario: the history school, il corso di studi storici; the mathematical school, l'istituto di matematicaB a. attr.scolastico: school library, biblioteca scolastica; school French, francese scolastico; school hours, ore di lezione; school inspector, ispettore scolastico; school year, anno scolastico● school age, età scolare: school-age children, i bambini in età scolare □ school bell, campanella □ school board, comitato scolastico locale (in USA; non più in GB) □ school books, libri scolastici; libri di testo □ (fam. USA) school-book (agg.), semplificato, elementare □ school bus, scuolabus □ school cafeteria (o school canteen), mensa scolastica □ (GB) school crossing patrol = lollipop lady (o man) ► lollipop □ school day, giorno di scuola □ school days, i giorni di scuola; (spec.) il tempo in cui s'andava a scuola □ school dinner, pranzo consumato a scuola □ school district, distretto scolastico □ school doctor, medico scolastico; (filos.) (filosofo) scolastico; (stor.) professore d'università medievale □ school fees, tasse scolastiche □ ( pattinaggio artistico) school figures, figure obbligatorie □ school-leaver, chi ha assolto l'obbligo scolastico; diplomato □ school-leaving age, età dell'adempimento dell'obbligo scolastico ( 16 anni in GB) □ (arc.) school miss, educanda; ragazzina inesperta e timida □ school of dancing, scuola di ballo □ (fig.) the school of hard knocks, la dura scuola dell'esperienza personale □ (autom.) school of motoring, scuola guida □ (comm.) school outfitter, fornitore di articoli per la scuola □ (fam.) school night, sera o notte che precede un giorno di scuola □ school record, carriera scolastica, corso curricolare ( di un alunno) □ school report, pagella (scolastica) □ (fam.) school run, il portare i figli a scuola □ (naut.) school ship, nave scuola □ school song, inno della scuola □ school sports, gare sportive scolastiche □ school term, trimestre; quadrimestre □ school tie, cravatta della scuola ( a strisce, o con uno stemma) □ school-time, ore di lezione (o di studio) □ (comm.) school wear, indumenti per uso scolastico ( uniformi, ecc.) □ school welfare officer, assistente sociale che si occupa degli studenti bisognosi o difficili □ (fig.) to be hot from school, essere fresco di studi □ to keep a school, gestire una scuola privata □ ( USA) to teach school, insegnare; essere un insegnante □ That artist has created a school [has left no school behind him], quell'artista ha fatto [non ha fatto] scuola.NOTA D'USO: - at the school o at school?- school (2) /sku:l/n.(to) school (1) /sku:l/v. t.1 istruire; ammaestrare; insegnare a2 alfabetizzare; scolarizzare3 disciplinare; dominare; frenare; tenere a freno6 (arc.) mandare a scuola● He has been schooled by hardships, s'è formato alla scuola dei duri sacrifici.(to) school (2) /sku:l/v. i. -
16 schoolman
schoolman /ˈsku:lmən/n. (pl. schoolmen)1 (filos.) scolastico; filosofo scolastico2 (stor.) professore d'università medievale -
17 ♦ teacher
♦ teacher /ˈti:tʃə(r)/n.insegnante; docente; professore, professoressa ( non di università); maestro, maestra: student teacher, insegnante tirocinante; qualified teacher, insegnante abilitato; the Latin teacher, l'insegnante di latino NOTA D'USO: - professor o teacher?-● teacher's post, posto d'insegnante; cattedra □ teacher trainer, formatore di docenti □ teacher training college, college per l'abilitazione all'insegnamento. -
18 -admission o admittance?-
Nota d'usoAdmittance si usa in contesti formali con il significato di “permesso di ingresso”: to gain admittance, riuscire a entrare; si usa anche sui cartelli: No admittance, ingresso vietato. Admission è, invece, un termine meno formale che si riferisce all'ingresso in un luogo o all'accesso a un servizio e al prezzo che si paga per entrare o per accedere: to apply for admission to the university, fare domanda di ammissione all'università; admission to the museum, ingresso al museo. -
19 -Considering an evening course-
Education Considering an evening courseI'm thinking of doing an evening class. Sto pensando di fare un corso serale.Are you going to do a course? Hai intenzione di seguire un corso?I've got the new prospectus for the local adult education college. Ho il nuovo programma dell'università per adulti della zona.Which course are you going to do? Quale corso farai?I wanted to do a photography course. Volevo seguire un corso di fotografia.Photography is on Tuesdays and I've got my dance class Tuesdays. Il corso di fotografia è di martedì e il martedì ho la mia lezione di danza.Is that the only night they do photography? È l'unica sera in cui fanno fotografia?Tuesday's the only evening they do photography classes. Martedì è l'unica sera in cui fanno corsi di fotografia.Doesn't anything else interest you? Non ti interessa nient'altro?I've always wanted to learn French. Ho sempre voluto imparare il francese.I didn't pay much attention at school and regret it now. Non ero molto attenta a scuola e ora me ne pento.I feel so stupid every time I go to France. Mi sento così stupida ogni volta che vado in Francia.Is there a French course to suit you? C'è un corso di francese che potrebbe andarti bene?There's a 40-hour French course for beginners. C'è un corso di francese di 40 ore per principianti.When does the course start? Quando comincia il corso?The course starts the last week of September. Il corso comincia l'ultima settimana di settembre.How long's the course? Quanto dura il corso?The lessons run till Christmas. Le lezioni si tengono fino a Natale.How often are the lessons? Che frequenza hanno le lezioni?There are two one and a half hour lessons a week. Ci sono due lezioni da un'ora e mezza alla settimana.What days are the lessons on? In che giorni si tengono le lezioni?The lessons are on Mondays and Thursdays. Le lezioni si tengono il lunedì e il giovedì.What time do the lessons start? A che ora cominciano le lezioni?The lessons are from 7.30 till 9.00. Le lezioni sono dalle 19:30 alle 21:00.Why don't you come along to the course too? Perché non vieni anche tu al corso?I'm no good at languages. Non sono portato per le lingue.I'll a have look through the prospectus and see if another course grabs me. Darò un'occhiata al programma per vedere se c'è un altro corso che mi attira.English-Italian dictionary > -Considering an evening course-
-
20 -curve o bend?-
Nota d'usoIl sostantivo curva può essere tradotto con “curve” o “bend”, a seconda dei contesti d'uso. Per indicare una curva sulla strada si preferisce in genere “bend”: La stazione di servizio è sulla curva, the petrol station is on the bend (non the petrol station is on the curve). In tutti gli altri contesti si utilizza la parola “curve”: La curva delle spese è la più alta sul grafico, the expenditure curve is the steepest one on the graph. In ambito sportivo, la curva allo stadio viene indicata con l'espressione “behind the goal”, o semplicemente con “end”: I nostri amici sono seduti nella curva, our friends are sitting behind the goal; curva della squadra di casa, home end; curva della squadra ospite, away end.