Translation: from english
- From english to:
- All languages
- Albanian
- Italian
- Russian
per la gioia
-
1 Gioia Tauro
География: Джиойя Тауро (порт в Италии) -
2 gioia
n. gëzim. -
3 Gioia del Colle
-
4 alight
I [ə'laɪt]II [ə'laɪt]to set sth. alight — dar fuoco a qcs
verbo intransitivo form.2) [ bird] posarsi (on su)3) [ gaze] soffermarsi (on su)* * *I past tense, past participle - alighted; verb1) (to get down from or out of: to alight from a bus.)2) ((with on) to settle or land on: The bird alighted on the fence.)II adjective(burning; very bright: The bonfire was still alight; His eyes were alight with joy.)* * *I [ə'laɪt] adjII [ə'laɪt] vito be alight — (building) essere in fiamme, (fire) essere acceso (-a)
to alight (from) — scendere (da), (bird)
* * *alight /əˈlaɪt/A a. pred.1 acceso; che bruciaB avv.in (o alle) fiamme; al fuoco: to set st. alight, dar fuoco a qc.; incendiare qc.; dare qc. alle fiamme(to) alight /əˈlaɪt/* * *I [ə'laɪt]II [ə'laɪt]to set sth. alight — dar fuoco a qcs
verbo intransitivo form.2) [ bird] posarsi (on su)3) [ gaze] soffermarsi (on su) -
5 beam
I [biːm]1) (of light, torch, laser) raggio m.; (of car lights, lighthouse) fascio m. (anche fis.)on full — BE o
high — AE
on low beam — AE con gli anabbaglianti accesi
2) ing. sport trave f.3) (central shaft) (of weighing scales) giogo m.4) aer. mar. (radio or radar course) fascio m. (di onde corte), portata f.to be off beam — BE o
off the beam — AE essere sulla rotta sbagliata; fig. essere fuori strada, sbagliare
6) (smile) sorriso m. raggiante••II 1. [biːm]to be broad in the beam — colloq. essere largo di fianchi
verbo transitivo [radio, satellite] trasmettere (mediante antenna direzionale) [programme, signal]2.2) (smile) sorridere radiosamente* * *[bi:m] 1. noun1) (a long straight piece of wood, often used in ceilings.) trave2) (a ray of light etc: a beam of sunlight.) raggio3) (the greatest width of a ship or boat.) larghezza massima2. verb1) (to smile broadly: She beamed with delight.) sorridere radiosamente2) (to send out (rays of light, radio waves etc): This transmitter beams radio waves all over the country.) irradiare* * *[biːm]1. n1) Archit trave f2) Naut baglio3) (of light, sunlight) raggio, (of torch) fascio (di luce), Radio fascio (d'onde)to drive with headlights on full or Am high beam — guidare con gli abbaglianti accesi
4) (smile) sorriso raggiante2. vtRadio trasmettere con antenna direzionale3. vi(smile) sorridere radiosamente* * *beam /bi:m/n.1 trave3 (naut.) traverso; fianco: abaft the beam, a poppavia del traverso; before the beam, a proravia del traverso; on the port beam, al traverso a sinistra; on the starboard beam, al traverso a dritta8 ( radio) fascio ( d'onde corte); portata, raggio d'azione ( di altoparlante o microfono); segnale unidirezionale ( di radiofaro)10 raggio ( di luce, di calore, di elettroni; anche fig.): electron beam, fascio di elettroni; (autom.) full beam, luce degli abbaglianti; (autom. USA) high beam, fascio (di luce) di profondità; ( ottica) laser beam, raggio laser; light beam, raggio di luce11 sorriso radioso; aspetto raggiante● ( radio) beam aerial (o antenna), antenna a fascio □ beam bridge, ponte a travate □ (edil.) beam ceiling, soffitto con travi a vista □ beam compass, compasso a verga □ (naut.) beam-ends, testate del baglio □ (fis. nucl.) beam hole, canale d'irradiazione □ (miss.) beam rider, missile comandato a fascio □ (naut.) beam sea, mare al traverso □ (mil.) beam weapon, arma a raggi mortali (laser, ecc.) □ broad in the beam, ( di nave) larga; ( slang: di persona) dal sedere grosso □ off ( the) beam, ( di aereo) sulla rotta sbagliata; ( slang: di persona) fuori strada, in errore □ on ( the) beam, ( di nave) al traverso; ( di aereo) sulla rotta giusta; ( slang: di persona) che segue la direzione (o la strada) giusta, nel giusto □ (naut.) on her beam-ends, ( di imbarcazione) (sbandata) sul fianco; ingavonata □ (fam.) on one's beam-ends, senza soldi; al verde; sul lastrico.(to) beam /bi:m/A v. t.B v. i.* * *I [biːm]1) (of light, torch, laser) raggio m.; (of car lights, lighthouse) fascio m. (anche fis.)on full — BE o
high — AE
on low beam — AE con gli anabbaglianti accesi
2) ing. sport trave f.3) (central shaft) (of weighing scales) giogo m.4) aer. mar. (radio or radar course) fascio m. (di onde corte), portata f.to be off beam — BE o
off the beam — AE essere sulla rotta sbagliata; fig. essere fuori strada, sbagliare
6) (smile) sorriso m. raggiante••II 1. [biːm]to be broad in the beam — colloq. essere largo di fianchi
verbo transitivo [radio, satellite] trasmettere (mediante antenna direzionale) [programme, signal]2.2) (smile) sorridere radiosamente -
6 beaming
-
7 ♦ beside
♦ beside /bɪˈsaɪd/prep.1 accanto a; presso; vicino a; al fianco di: She was sitting beside him, lei gli sedeva accanto; I was walking beside her, camminavo al suo fianco2 a paragone di; in confronto a; rispetto a: His conduct looks logical beside hers, la condotta di lui appare logica in confronto a quella di lei3 oltre (a); in aggiunta a: several people agreed beside us, oltre a noi, diverse persone erano d'accordo● beside oneself, fuori di sé (per gioia, dolore, ecc.) □ beside the point (o beside the question), non pertinente; che non c'entra. -
8 bliss
[blɪs]1) relig. lett. beatitudine f.2) colloq. fig. felicità f., gioia f.* * *[blis](very great happiness: the bliss of a young married couple.) felicità- blissful- blissfully* * *bliss /blɪs/n. [u]grande gioia; felicità; beatitudine: sheer bliss, pura gioia; felicità perfetta; una meraviglia; un sogno; It's sheer bliss to be lying on this beach, che meraviglia starsene sdraiati su questa spiaggia!* * *[blɪs]1) relig. lett. beatitudine f.2) colloq. fig. felicità f., gioia f. -
9 bound
I [baʊnd] II [baʊnd] III 1. [baʊnd] 2.1) (certain)to be bound to do sth. — essere destinato a fare qcs.
2) (obliged) (by promise, rules, terms) tenuto, obbligato (by da; to do a fare)he's up to no good, I'll be bound — sta combinando qualche guaio, ne sono sicuro
3) [ book] rilegato4) (connected)to be bound up with sth. — essere legato a qcs
5) - bound in compostiIV [baʊnd]fog-bound, strike-bound — bloccato dalla nebbia, dallo sciopero
1)bound for — [person, train] diretto a o in partenza per
2) - bound in compostiV [baʊnd]verbo transitivo (border) confinare, delimitare* * *past tense, past participle; = bind* * *bound (1) /baʊnd/n.1 (generalm. al pl.) confine; limite: There are no bounds to his greediness, la sua avidità non conosce limiti; within bounds, entro i limiti fissati; nei dovuti limiti; a freno; He cannot keep his temper within bounds, non riesce a tenere a freno i nervi2 (mat.) limite; estremo● to go beyond the bounds of reason, essere irragionevole □ out of bounds, proibito, vietato: These premises are out of bounds to military personnel, l'accesso a questo locale è proibito ai militari □ to place st. out of bounds, proibire l'accesso a qc.bound (2) /baʊnd/n.1 rimbalzo2 balzo; salto; saltello● (fig.) to advance by leaps and bounds, fare passi da gigante □ to hit the ball on the first bound, colpire la palla al primo rimbalzo.bound (3) /baʊnd/a.1 diretto (a); in viaggio (per): This ship is bound for Naples, questa nave è diretta a Napoli; homeward bound, diretto verso casa; diretto in patria (o al paese di origine); sulla via del ritorno2 destinato (a); indirizzato (a); per: produce bound for export, prodotti agricoli destinati all'esportazione; He's bound for a disappointment, è destinato a essere deluso.♦ bound (4) /baʊnd/A pass. e p. p. dito bindB a.2 vincolato; obbligato; tenuto; che ha il dovere (di): to be bound by a strict timetable, essere vincolato a una rigida tabella di marcia; I feel bound to help them, mi sento in obbligo di aiutarli; I'm bound to go, devo andare; I'm bound to say that…, devo dire che…; legally bound, obbligato (o vincolato) per legge; morally bound to do st., moralmente obbligato a fare qc.; (leg.) bound under oath, sotto il vincolo del giuramento3 che deve per forza; che non può non; destinato: She's bound to find out sooner or later, prima o poi lei dovrà per forza scoprirlo; Tom's bound to know, Tom lo saprà senz'altro; The plan is bound to succeed, il piano è destinato a riuscire; It is bound to rain, pioverà di sicuro4 ( di libro) rilegato: bound volumes, volumi rilegati; leather-bound, rilegato in pelle; half-bound, rilegato in mezza pelle6 (med.) costipato● bound up in, concentrato in; tutto preso da; impegnato in: He's too bound up in his own problems, è troppo preso dai suoi problemi □ bound up with, legato a, strettamente connesso con □ (fam. antiq.) I'll be bound!, di sicuro!; ci scommetto!(to) bound (1) /baʊnd/v. t.1 delimitare; fare da confine a: Italy is bounded to the north by the Alps, l'Italia è delimitata a nord dalle Alpi2 porre limiti a; contenere; frenare● (comput.) bounding box, rettangolo di selezione; riquadro di selezione ( area che racchiude uno o più oggetti selezionati).(to) bound (2) /baʊnd/v. i.2 ( anche fig.) balzare; saltare; saltellare: He bounded down the stairs, scese le scale a balzi; My heart bounded with joy, il cuore mi balzava in petto per la gioia.* * *I [baʊnd] II [baʊnd] III 1. [baʊnd] 2.1) (certain)to be bound to do sth. — essere destinato a fare qcs.
2) (obliged) (by promise, rules, terms) tenuto, obbligato (by da; to do a fare)he's up to no good, I'll be bound — sta combinando qualche guaio, ne sono sicuro
3) [ book] rilegato4) (connected)to be bound up with sth. — essere legato a qcs
5) - bound in compostiIV [baʊnd]fog-bound, strike-bound — bloccato dalla nebbia, dallo sciopero
1)bound for — [person, train] diretto a o in partenza per
2) - bound in compostiV [baʊnd]verbo transitivo (border) confinare, delimitare -
10 burst
I [bɜːst]nome (of flame) vampata f.; (of bomb, shell) esplosione f.; (of gunfire) raffica f.; (of energy, enthusiasm) scoppio m., accesso m.II 1. [bɜːst]to put on a burst of speed — aut. fare uno scatto
verbo transitivo (pass., p.pass. burst) fare scoppiare [balloon, tyre]2.to burst a blood vessel — med. causare la rottura di un vaso sanguigno
verbo intransitivo (pass., p.pass. burst)1) [balloon, tyre] scoppiare; [pipe, boiler, bomb] scoppiare, esplodere; [ dam] rompersi, cedereto be bursting at the seams — [bag, room] essere pieno da scoppiare
2) (emerge suddenly) [ people] spuntare; [ water] sgorgare•- burst in* * *past tense, past participle; see burst* * *burst /bɜ:st/A n.1 rottura; fenditura; squarcio2 (rif. a manifestazione improvvisa) esplosione; scoppio; accesso; scroscio; raffica; fiammata: a burst of laughter, uno scoppio di risate; a burst of applause, uno scrocio di applausi; a burst of heavy rain, un forte scroscio di pioggia; a burst of flames, una fiammata; una vampata; a burst of thunder, un colpo di tuono; a burst of machine-gun fire, una raffica di mitragliatrice; a burst of speed, uno scatto; un'accelerata improvvisa; to put on a burst of speed, fare uno scatto; scattare in avanti; a burst of enthusiasm, una fiammata d'entusiasmo; a burst of anger, uno scoppio (o accesso) d'ira3 sforzo intenso; tirata4 (comput.) burst ( trasferimento di un blocco di dati senza interruzione): burst transfer, trasferimento in modalità burstB pass. e p. p.di to burstC a.squarciato; rotto; scoppiato: a burst pipe, un tubo scoppiato.♦ (to) burst /bɜ:st/(pass. e p. p. burst)A v. i.1 esplodere; scoppiare ( anche fig.): The boilers burst and a fire broke out, le caldaie sono esplose ed è scoppiato un incendio; One of the tyres has burst, è scoppiato un pneumatico; When the storm burst, we took refuge in a hut, quando è scoppiato il temporale, ci siamo rifugiati in una capanna; If you go on eating, you'll burst, se continui a mangiare, scoppierai; I felt as if my heart would burst, mi sentivo scoppiare il cuore2 – to be bursting with, essere pieno zeppo di: Florence is bursting with tourists, Firenze è invasa dai stranieri; The cupboard is bursting with food, la credenza è zeppa di roba da mangiare; full to burst ( with), pieno zeppo; stracolmo3 – to be bursting with, essere gonfio di ( un'emozione); scoppiare di: to be bursting with pride, scoppiare d'orgoglio; The children are bursting with joy, i bambini non stanno in sé dalla gioia4 – to be bursting to, morire (o bruciare, scoppiare) dalla voglia di (fare qc.): She's bursting to tell him the good news, muore dalla voglia di dargli la buona notizia5 (con compl. di direzione) uscire con forza; erompere; prorompere; irrompere; fare irruzione: A scream burst from him, dalla sua bocca proruppe un grido; The crowd burst through the gates, la folla irruppe dai cancelli; The headmaster burst into the classroom, il preside irruppe nell'aula; The police burst into the room, la polizia fece irruzione nella stanza8 (med.) scoppiare; perforarsiB v. t.2 sfondare; forzare; rompere; spaccare: The flooded river has burst its banks, il fiume in piena ha rotto gli argini4 (med.) causare la rottura di (un vaso sanguigno, ecc.); causare la perforazione di: You'll burst a blood vessel if you're not careful, ti scoppierà una vena se non stai attento● to be bursting at the seams, ( di persona) (sentirsi) scoppiare ( per aver mangiato troppo); ( di locale) essere strapieno, rigurgitare, traboccare □ (fam.) to be bursting (to go to the toilet), scoppiare (dalla voglia di andare al gabinetto) □ to burst sb. 's bubble ► bubble, def. 4 □ to burst free, (riuscire a) liberarsi; divincolarsi □ to burst open, aprirsi di colpo, spalancarsi; aprire di colpo, spalancare □ to burst one's sides with laughter (o to be laughing fit to burst), ridere a crepapelle; sbellicarsi dalle risate □ to be ready to burst, essere sul punto di esplodere (fig.).* * *I [bɜːst]nome (of flame) vampata f.; (of bomb, shell) esplosione f.; (of gunfire) raffica f.; (of energy, enthusiasm) scoppio m., accesso m.II 1. [bɜːst]to put on a burst of speed — aut. fare uno scatto
verbo transitivo (pass., p.pass. burst) fare scoppiare [balloon, tyre]2.to burst a blood vessel — med. causare la rottura di un vaso sanguigno
verbo intransitivo (pass., p.pass. burst)1) [balloon, tyre] scoppiare; [pipe, boiler, bomb] scoppiare, esplodere; [ dam] rompersi, cedereto be bursting at the seams — [bag, room] essere pieno da scoppiare
2) (emerge suddenly) [ people] spuntare; [ water] sgorgare•- burst in -
11 ♦ cap
♦ cap (1) /kæp/n.1 berretto ( con o senza visiera): cloth (o flat) cap, berretto floscio; coppola; sailor's cap, berretto da marinaio; student's cap, berretto goliardico2 (spesso con attr.) cuffia; calotta: nurse's cap, cuffia da infermiera; shower cap, cuffia da doccia3 (mil.) bustina; berretto4 ( sport) berretto; (equit.) cap; ( pallanuoto) calottina; baseball cap, berretto da baseball; jockey's cap, berretto da fantino5 ( sport, GB) berretto dato a un giocatore scelto per una data squadra spec. la nazionale; ( per estens.) presenza; selezione: He won three caps for Scotland, è stato per tre volte nella nazionale scozzese6 ( sport, GB) giocatore con presenza in una data squadra spec. la nazionale: a former England cap, un ex giocatore della nazionale inglese8 cappuccio ( di penna, ecc.); tappo ( di bottiglia, ecc.): screw cap, coperchio a vite; tappo metallico NOTA D'USO: - to grow o to bring up?-10 (mecc.) cappello; cappellotto; coperchio13 (fotogr.) copriobiettivo; tappo19 (fin.) limite massimo; tetto (di spesa); plafond (franc.): We must put a cap on state spending, dobbiamo porre un limite alla spesa pubblica● (stor.) cap and bells, berretto con campanelli ( insegna di giullare) □ cap and gown, tocco e toga ( universitari) □ cap in hand, col berretto in mano; (fig.) umilmente □ (stor.) cap of liberty, berretto frigio □ (mecc.) cap screw, vite a testa cilindrica ( per metalli) □ cap shoe, scarpa con la mascherina □ ( moda) cap sleeve, manica ad aletta □ cardinal's cap, berretta cardinalizia □ fool's cap, berretto da giullare □ starched cap, crestina (di cameriera) □ to pass the cap round, fare una colletta; far girare il cappello □ (fam.) to put on one's thinking cap, mettersi a pensare; rifletterci su □ (fam., di donna) to set one's cap at sb., mettere gli occhi addosso a q.; cercare di accalappiare q. □ to throw one's cap in the air, gettare in aria il cappello; (fig.) ballare dalla felicità, fare salti di gioia □ (prov.) If the cap fits ( wear it), se la cosa ti riguarda, prendine nota; a buon intenditor (poche parole).cap (2) /kæp/n.(to) cap /kæp/v. t.1 chiudere con un cappuccio; tappare ( con un tappo metallico, ecc.): to cap a pen, mettere il cappuccio a una penna2 (spec. al passivo) incappucciare, ricoprire (di qc.): The hills were capped with snow, le colline erano incappucciate di neve5 (fig.) coronare: She capped her career with a Nobel prize, ha coronato la sua carriera con il premio Nobel7 far seguito a (qc., con qc. di meglio): to cap a joke, raccontare una barzelletta migliore della precedente; Cap that if you can!, vedi se riesci a far meglio!8 (fin.) (spec. al passivo) porre un limite, un tetto di spesa, un plafond a9 (al passivo) ( sport, GB) essere selezionato ( per una nazionale): He was capped by ( o for) Wales, è stato selezionato per la nazionale gallese● to cap it all, come ciò non bastasse; per coronare l'opera □ to cap them all, che li batte tutti. -
12 caper
I ['keɪpə(r)]nome bot. gastr. cappero m.II 1. ['keɪpə(r)]1) (playful leap) capriola f., saltello m.to cut a caper — fare una capriola, un saltello
2) colloq. (funny film) commedia f.3) colloq. (dishonest scheme) attività f. criminosa4) BE colloq. (hassle)2. III ['keɪpə(r)]* * *['keipə] 1. verb(to leap or jump about: The child was capering about.) saltellare; fare capriole2. noun1) (a frisky jump.) capriola2) (a piece of playful behaviour.) birichinata* * *caper (1) /ˈkeɪpə(r)/n.caper (2) /ˈkeɪpə(r)/n.2 (fam.) monelleria; scappata; birichinata3 (fam.) impresa (spec. insolita o stravagante); avventura; trovata; numero: I'm too old for such capers, sono troppo vecchio per trovate del genere(to) caper /ˈkeɪpə(r)/v. i.saltellare (allegramente); sgambettare; saltabeccare.* * *I ['keɪpə(r)]nome bot. gastr. cappero m.II 1. ['keɪpə(r)]1) (playful leap) capriola f., saltello m.to cut a caper — fare una capriola, un saltello
2) colloq. (funny film) commedia f.3) colloq. (dishonest scheme) attività f. criminosa4) BE colloq. (hassle)2. III ['keɪpə(r)] -
13 ♦ cream
♦ cream /kri:m/n.1 [u] panna; fior di latte: Butter is made from cream, il burro si fa con la panna; fresh cream, panna fresca; double cream, panna molto densa; strawberries and cream, fragole con panna; to whip cream, montare la panna3 [uc] ( cosmesi) crema; emulsione: hand cream, crema per le mani; shaving cream, crema da barba; sun cream, crema solare; cold cream, crema emolliente; moisturizing cream, crema idratante8 (fig.) – the cream, il fior fiore; la crema: the cream of society, il fior fiore della buona società9 (fig.) – the cream, la parte migliore (o più interessante); il bello: That was the cream of his tale, quella è stata la parte più interessante del suo racconto10 [u] color crema11 [u] (volg.) sborra (volg.)● (GB) cream bun, pasticcino alla crema □ cream cheese, formaggio cremoso; formaggio spalmabile □ cream cleaner, detersivo liquido □ cream-coloured, color crema (agg.) □ cream cracker, biscotto salato; cracker □ (chim.) cream of tartar, cremore di tartaro □ cream puff, bignè alla panna (o alla crema); (fig. fam.) individuo smidollato; tipo effeminato □ cream separator, scrematrice □ (GB) cream tea, merenda a base di tè, focaccine dolci, marmellata e panna.(to) cream /kri:m/A v. i.B v. t.● (fig. volg.) to cream in one's pants, smaniare (dal desiderio, dalla voglia); venire dalla gioia. -
14 crow
I [krəʊ]1) (bird) corvo m., cornacchia f.2) (cock's cry) canto m. del gallo••II [krəʊ]1) (exult) esultare, gridare di gioia2) [ baby] fare gridolini (di gioia)* * *[krəu] 1. noun1) (the name given to a number of large birds, generally black.) corvo2) (the cry of a cock.) canto del gallo2. verb1) ((past tense crew) to utter the cry of a cock.) cantare2) (to utter a cry of delight etc: The baby crowed with happiness.) fare gridolini•* * *[krəʊ]1. n1) (bird) cornacchia2) (noise: of cock) canto del gallo, chicchirichì m inv, (of baby, person) gridolino2. vito crow over or about sth — vantarsi di qc
* * *crow (1) /krəʊ/n.2 (zool.) cornacchia: carrion crow ( Corvus corone), cornacchia nera; hooded crow ( Corvus cornix), cornacchia grigia7 ( gergo mil., USA) aquila ( simbolo di grado); ( per estens.) ufficiale della marina militare; comandante● crow's-foot, zampa di gallina ( ruga); (mil., stor.) tribolo ( usato contro la cavalleria) □ (naut.) crow's-nest, coffa; gabbia ( di vedetta) □ as the crow flies, in linea d'aria □ (fam. USA) to eat crow, riconoscere di essere in torto; ingollare il rospo; andare a Canossa.crow (2) /krəʊ/n.(to) crow /krəʊ/3 (fig.) cantare vittoria; esultare: You shouldn't crow over a defeated enemy, non dovresti cantare vittoria su un nemico vinto● to crow over one's victory, vantarsi d'aver vinto.* * *I [krəʊ]1) (bird) corvo m., cornacchia f.2) (cock's cry) canto m. del gallo••II [krəʊ]1) (exult) esultare, gridare di gioia2) [ baby] fare gridolini (di gioia) -
15 ♦ cry
♦ cry /kraɪ/n.1 grido: a cry of joy [of pain], un grido di gioia [di dolore]; hostile cries, grida ostili; to give a cry, dare un grido; to utter a cry, lanciare un grido7 (= war cry) slogan; motto; parola d'ordine: «Africa to the Africans» is their cry, «l'Africa agli africani» è il loro slogan● a cry from the heart, un grido dal cuore □ (fig.) a far cry from, tutt'altro che; ben altro che; tutt'altra cosa che: It was a far cry from the holiday we had been led to expect, è stata tutt'altro che la (o c'era una bella differenza rispetto alla) vacanza che ci avevano prospettato □ to be in full cry, ( di muta di cani) abbaiare e correre all'inseguimento; ( di gruppo di persone) essere lanciato all'inseguimento; (fig.) essere lanciato, scatenato, accanito (a fare qc.); chiedere a gran voce qc. □ to be [to keep] within cry, essere [tenersi] a portata di voce.♦ (to) cry /kraɪ/A v. i.1 gridare; esclamare: to cry with alarm, gridare allarmato; to cry with pain, gridare dal dolore; to cry for help, gridare aiuto; lanciare grida di aiuto2 – to cry for, chiedere a gran voce; reclamare; ( di cosa) avere urgente bisogno di: The people are crying for justice, la gente reclama giustizia; The fields are crying for rain, i campi hanno urgente bisogno di pioggia3 piangere: The baby is crying, il bambino sta piangendo; Stop crying!, smettila di piangere!; (fam.) I'll give you something to cry for, te la do io una (buona) ragione per piangere!; She was crying for her mother, chiamava piangendo la mamma; piangeva perché voleva la mammaB v. t.1 gridare: «Silence!» Lucy cried, «Silenzio!» gridò Lucy3 piangere; versare: to cry tears of joy [bitter tears], piangere lacrime di gioia [lacrime amare]● (fam.) to cry all the way to the bank, incassare i soldi e ignorare le critiche □ to cry one's eyes (o heart) out, piangere a dirotto; piangere tutte le proprie lacrime □ to cry for the moon, chiedere la luna; volere la luna (nel pozzo) □ It cries for vengeance, grida vendetta (al cospetto di Dio) □ to cry foul, protestare ( per un'ingiustizia, un torto) □ to cry halves, reclamare una parte (o metà) di ( una cosa trovata, ecc.) □ (fam.) to cry in one's beer, piangersi addosso □ to cry for mercy, implorare pietà □ to cry over one's lost opportunities, rimpiangere le occasioni mancate □ to cry oneself to sleep, addormentarsi per il gran piangere □ to cry over spilt milk, piangere sul latte versato □ to cry quits, gridare che se ne è avuto abbastanza; arrendersi □ (fam. GB) to cry stinking fish, sminuire i propri sforzi, i propri meriti; sminuirsi; deprezzare la propria merce □ (fig.) to cry wolf, gridare al lupo. -
16 ♦ cup
♦ cup /kʌp/n.2 tazza ( contenuto): a cup of tea, una tazza di tè; Shall we have a cup of tea?, ci prendiamo un tè?; Can I pour you a cup?, ne vuoi? ( di tè, caffè, ecc.)?3 (arc. o poet.) coppa4 (relig.) calice8 (bot.) corolla11 (mecc.) coppa; scodellino12 (stor. med.) coppetta; ventosa● cup barometer, barometro a mercurio □ ( sport) cup final, finale di coppa □ cup holder, portabicchiere; ( sport) (squadra) campione in carica □ ( sport) cup match, partita di coppa □ (bot.) cup-moss ( Cladonia pyxidata), lichene pissidato □ the cup of bitterness, il calice dell'amarezza □ (fam.) one's cup of tea, la persona (o la cosa) che piace, che va a genio; il proprio genere: Baseball isn't my cup of tea, il baseball non è il mio genere (o lo sport che fa per me); not everybody's cup of tea, che non piace a tutti □ (falegn.) cup shake, accerchiatura, cipollatura ( difetto del legno) □ ( sport) cup tie = cup match ► sopra □ (fig.) to be in one's cups, avere alzato il gomito; essere brillo □ (scherz.) My cup runneth over, che gioia!; che felicità!(to) cup /kʌp/v. t.● to cup one's chin on one's hand, appoggiare il mento al cavo della mano. -
17 ♦ delight
♦ delight /dɪˈlaɪt/n.1 [u] piacere, gioia: Her new book is a real delight, il suo nuovo libro è una vero piacere: New York is a shopper's delight, New York fa la gioia degli amanti dello shopping; She is a delight to teach, insegnarle è un piacere; This machine is a delight to use, è un piacere usare questa macchina; the delights of Paris [of country living], i piaceri di Parigi [della vita in campagna]; to his great delight, con sua grande gioia; to take delight in, provare gioia in; divertirsi a: He takes delight in skiing, si diverte a sciare2 divertimento, diletto.(to) delight /dɪˈlaɪt/v. t.allietare; divertire: His tale delighted us all, il suo racconto ci ha divertiti tutti; She delighted us with stories of her adventures abroad, ci ha divertiti con racconti delle sue avventure all'estero. -
18 delightedly
[dɪ'laɪtɪdlɪ]avverbio con aria molto felice, con gioia* * *delightedly* * *[dɪ'laɪtɪdlɪ]avverbio con aria molto felice, con gioia -
19 delirious
[dɪ'lɪrɪəs]1) med. delirante2) fig. [crowd, fan] delirante, in delirio* * *[di'liriəs]1) (wandering in the mind and talking complete nonsense (usually as a result of fever): The sick man was delirious and nothing he said made sense.) delirante2) (wild with excitement: She was delirious with happiness at the news.) fuori di sé•* * *delirious /dɪˈlɪrɪəs/a.1 delirante; in delirio ( anche fig.): The newly elected president was cheered by delirious supporters, il neoeletto presidente è stato acclamato dai sostenitori in delirio● to be delirious with joy, esser fuori di sé per la gioia □ to become delirious, cadere in delirio.* * *[dɪ'lɪrɪəs]1) med. delirante2) fig. [crowd, fan] delirante, in delirio -
20 delirium
[dɪ'lɪrɪəm]* * *delirium /dɪˈlɪrɪəm/● (med.) delirium tremens, delirium tremens.* * *[dɪ'lɪrɪəm]
Look at other dictionaries:
Di canti di gioia — Saltar a navegación, búsqueda Di canti di gioia (en español: De cantos de alegría) es el himno estudiantil universitario de Italia. Orígenes El himno fue escrito por G. Melilli y G. Gizzi en 1891 y viene de una tradición estudiantil y goliárdica… … Wikipedia Español
Di canti di gioia — Pour les articles homonymes, voir Gioia. Di canti di gioia, appelé aussi Inno universitario est l hymne universitaire italien. Il a été composé en 1891 par Giovanni Gizzi et G. Melilli. Son texte parle notamment des étudiants italiens combattants … Wikipédia en Français
capire — ca·pì·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., comprendere con la mente, intendere il senso di qcs.: capire un problema; non capisco quello che dici; capire a, al volo, velocemente | capire qcn., penetrarne i sentimenti, il carattere, la personalità: è un … Dizionario italiano
List of compositions by Giovanni Pierluigi da Palestrina — This is a list of compositions by Giovanni Pierluigi da Palestrina, sorted by genre. The volume (given in parentheses for motets) refers to which volume of the Breitkopf Härtel complete edition the work can be found in. Six of the volumes of… … Wikipedia
andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada … Enciclopedia Italiana
List of Zecchino d'Oro songs — The Zecchino d Oro International Festival of Children s Song has been held every year since 1959, first as a national (Italian) event, and after 1976 as an international one.1959 (1 ZdO) 1970 (12 ZdO) *1 Zecchino d Oro (1959) #Quartetto… … Wikipedia
brillare — 1bril·là·re v.intr., v.tr. FO 1. v.intr. (avere) scintillare, splendere di luce viva e tremula: le stelle brillano in cielo; le brillavano gli occhi per la gioia | fig., spec. di sentimenti, manifestarsi, trasparire dallo sguardo o dall… … Dizionario italiano
Argo — Nome di una città e di quattro personaggi, i quali erano: 1) Figlio di Agenore e di Gea. Si diceva che avesse cento occhi che dormivano e vegliavano a turni di cinquanta, era dotato di una forza immane grazie alla quale uccise il satiro che … Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica
scintillare — scin·til·là·re v.intr. (avere) CO 1. sprigionare scintille: percossa, la selce scintilla 2. mandare bagliori di luce simili a scintille; risplendere tremolando: nel cielo scintillano le stelle Sinonimi: balenare, 1brillare. 3a. spiccare per la… … Dizionario italiano
pelle — {{hw}}{{pelle}}{{/hw}}s. f. 1 Cute: pelle vellutata | Non stare più nella –p, (fig.) non potersi contenere per la gioia o l impazienza | Avere la pelle dura, (fig.) resistere alle fatiche, agli strapazzi | (fig.) Avere la pelle d oca, ruvida per… … Enciclopedia di italiano
forestierismo — fo·re·stie·rì·smo s.m. 1. TS ling. parola o locuzione importata da un altra lingua in forma originale (per es.: sport, bar) o adattata alla pronuncia e morfologia italiana (per es. gioia, forfettario) | estens., calco (per es. il lat. conscientia … Dizionario italiano