Translation: from english
- From english to:
- All languages
- Albanian
- Italian
- Maltese
oggetti
-
1 -ancient, old o antique?-
Nota d'usoGli aggettivi ancient e old possiedono il significato comune di “antico”. Tuttavia, ancient si usa in particolare in relazione all'antichità vera e propria, fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente: Ancient Greek, greco antico, mentre old si riferisce ad un passato più recente: There are a lot of old churches in Bologna, a Bologna ci sono molte chiese antiche. Esiste inoltre l'aggettivo antique, usato principalmente per indicare oggetti d'antiquariato: antique mirrors, specchi d'antiquariato. -
2 -antique o ancient?-
Nota d'usoSia antique sia ancient significano “antico”, però con sfumature diverse. Antique si usa quasi esclusivamente per oggetti d'antiquariato o di un certo valore: antique furniture, mobili d'antiquariato. La parola che esprime l'idea di antichità in generale è, invece, ancient, che si utilizza per parlare della storia antica, di un palazzo antico e di tutto ciò che è semplicemente molto vecchio: ancient history, storia antica. -
3 -coloured o colourful?-
Nota d'usoL'aggettivo “colorato” può essere tradotto in inglese con coloured oppure con colourful, a seconda dei contesti. Coloured viene utilizzato per distiguere gli oggetti colorati da quelli bianchi o neutri: I prefer coloured shirts to white ones, preferisco le camicie colorate a quelle bianche. Colourful segnala invece la presenza di tinte vivaci: That shirt is very colourful, quella camicia ha dei colori molto vivi. -
4 -high o tall?-
Nota d'usoGli aggettivi high e tall possono essere tradotti entrambi con “alto”, ma possiedono sfumature di significato diverse. Tall si utilizza in riferimento alle persone e, in generale, a oggetti alti e stretti: tall buildings, edifici alti; tall trees, alberi alti; He's very tall, è molto alto. High, viene invece usato per indicare cose molto grandi, o che raggiungono un certo livello di altezza: high mountains, montagne alte; high tide, alta marea; high temperature, alta temperatura ecc. -
5 -pair o couple?-
Nota d'usoIl sostantivo paio si traduce con “pair” quando due oggetti sono dello stesso tipo e formano un insieme indivisibile: un paio di occhiali, a pair of glasses; un paio di scarpe, a pair of shoes. Invece, quando ci si riferisce a due cose diverse si usa il sostantivo “couple”: Ci sono un paio di cose di cui dobbiamo parlare, there are a couple of things we need to talk about; Sono via per un paio di giorni, I'm off for a couple of days (non I'm off for a pair of days). -
6 -stationary o stationery?-
Nota d'usoQueste due parole si pronunciano allo stesso modo, ma hanno significati molto diversi. L'aggettivo stationary significa “fermo, che non si muove”: The van ploughed into the back of a stationary lorry, il furgoncino andò a tamponare un camion fermo; Do not use the toilet while the train is stationary, non usate i servizi mentre il treno è fermo; a stationary target, un obiettivo fisso. Stationery, invece, è un sostantivo che si riferisce a oggetti di cancelleria come carta, penne, buste: The company specializes in supplying office stationery, la ditta è specializzata nella fornitura di articoli di cancelleria per gli uffici. -
7 -suit o suite?-
Nota d'usoIl significato più importante della parola suit è “abito completo da uomo” e fa rima con le parole boot e cute: to wear a smart pin-stripe suit, indossare un bel completo gessato. Suite significa principalmente “appartamento” o un “complesso, insieme di oggetti”: to stay in the hotel's honeymoon suite, stare nella suite luna di miele dell'hotel; a bathroom suite, arredo per il bagno (lavandino, vasca, WC, ecc.); a suite of programs, un pacchetto di programmi informatici. La parola suite si pronuncia allo stesso modo di sweet e fa rima con beat e feet. -
8 -the management is o the management are?-
Nota d'usoI sostantivi come management sono chiamati collettivi perché indicano un gruppo di persone. In inglese possono essere seguiti dal verbo al singolare o al plurale, a seconda del contesto. In generale, se si pensa al sostantivo in modo impersonale, si sceglie il singolare: The management takes no responsibility for items left unattended, la direzione declina ogni responsabilità per gli oggetti lasciati incustoditi. Se invece si pensa alle singole persone che fanno cose diverse all'interno del gruppo, si sceglie il plurale: Management are looking for new ways to cut costs, la dirigenza sta cercando nuovi modi di tagliare le spese. Si noti che quando il verbo è al singolare, un'eventuale proposizione relativa sarà introdotta da which o that, mentre se il verbo è al plurale, poiché si pensa alle persone, si ricorre a who.English-Italian dictionary > -the management is o the management are?-
-
9 -to break o to break down?-
Nota d'usoIl verbo italiano “rompere” o “rompersi” può essere tradotto con to break o to break down, a seconda del contesto. To break viene utilizzato quando si parla di oggetti semplici, mentre to break down viene usato quando ci si riferisce a una macchina complessa, composta da diverse parti, come ad esempio un autoveicolo o un macchinario di una fabbrica: My car has broken down, la mia macchina si è rotta (non My car has broken). Quando invece si rompe una parte della macchina, è corretto usare to break: The rear-view mirror is broken, lo specchio retrovisore è rotto. Per quanto riguarda gli elettrodomestici o gli apparecchi digitali, è corretto usare to break: The fridge is broken, il frigo è rotto, anche se spesso si utilizza l'espressione “not to work”: My mobile doesn't work, il mio cellulare è rotto (non funziona). L'uso di to break, infatti, può implicare un guasto non riparabile. -
10 ActiveX
ActiveX /ˈæktɪveks/n. [u](comput.) ActiveX ( tecnologia che consente l'interazione di oggetti in un ambiente di rete): ActiveX controls, controlli ActiveX. -
11 Africana
-
12 agony
['ægənɪ]1) (physical) agonia f.2) (mental) angoscia f., tormento m.it was agony! — scherz. che strazio!
* * *['æɡəni]plural - agonies; noun(great pain or suffering: The dying man was in agony; agonies of regret.) agonia- agonized- agonised
- agonizing
- agonising
- agonizingly
- agonisingly* * *agony /ˈægənɪ/n.1 [uc] forte sofferenza; tormento; angoscia; agonia; parossismo; strazio: to be in agony, soffrire atrocemente; avere dolori atroci; to suffer agonies, patire le pene dell'inferno; an agony of grief, un parossismo di dolore; an agony of embarrassment, un imbarazzo angoscioso● (giorn. GB) agony aunt, titolare (f.) di una rubrica di risposte ai problemi personali dei lettori □ (giorn. GB) agony column, rubrica di risposte ai problemi personali dei lettori; ( anche) rubrica per la ricerca di persone scomparse (o di oggetti smarriti, ecc.) □ (giorn. GB) agony uncle, titolare (m.) di una rubrica di risposte ai problemi personali dei lettori.* * *['ægənɪ]1) (physical) agonia f.2) (mental) angoscia f., tormento m.it was agony! — scherz. che strazio!
-
13 Americana
-
14 antiquarian
[ˌæntɪ'kweərɪən] 1.1) (dealer) antiquario m. (-a); (collector) collezionista m. e f. di oggetti antichi2) (scholar) archeologo m. (-a)2.* * *antiquarian /æntɪˈkwɛərɪən/A a.antiquario: antiquarian bookshop, libreria antiquariaB n.antiquarianismn. [u]antiquaria.* * *[ˌæntɪ'kweərɪən] 1.1) (dealer) antiquario m. (-a); (collector) collezionista m. e f. di oggetti antichi2) (scholar) archeologo m. (-a)2. -
15 antiquity
[æn'tɪkwətɪ]1) (ancient times) antichità f., tempi m.pl. antichi2) (great age) antichità f.3) (relic) antichità f., oggetto m. antico* * *[æn'tikwəti]1) (ancient times, especially those of the ancient Greeks and Romans: the gods and heroes of antiquity.) antichità2) (great age: a statue of great antiquity.) antichità3) ((plural antiquities) something remaining from ancient times (eg a statue, a vase): Roman antiquities.) antichità* * *antiquity /ænˈtɪkwətɪ/n.2 [u] antichità; vetustà3 (al pl.) antichità; oggetti antichi; costumi antichi; avvenimenti antichi.* * *[æn'tɪkwətɪ]1) (ancient times) antichità f., tempi m.pl. antichi2) (great age) antichità f.3) (relic) antichità f., oggetto m. antico -
16 ♦ article
♦ article /ˈɑ:tɪkl/n.1 articolo: oggetto; prodotto: article of clothing, articolo di vestiario; articles of value, oggetti di valore; the articles we deal in, gli articoli che noi trattiamo; finished article, articolo finito; prodotto finito3 (leg.) articolo; (al pl., anche) regolamenti, statuto (sing.): an article of the constitution, un articolo della costituzione; articles of association, statuto ( di società di capitali); articles of partnership, atto costitutivo ( di società di persone); under Article 7, all'articolo 7; in base all'articolo 74 (al pl.) (= articles of apprenticeship) contratto (sing.) di praticantato (spec. presso uno studio legale, notarile, di architetto o di commercialista): to be in articles, fare praticantato; to take articles, entrare come praticante● (relig.) article of faith, articolo di fede □ (naut.) article of gear, attrezzo □ (leg.) articles of accusation, capi d'accusa □ (stor., in GB e USA) articles of war, codice militare □ in the article of death, in articulo mortis; in punto di morte □ the Thirty-nine Articles, i trentanove articoli ( dichiarazione ufficiale della dottrina della Chiesa anglicana).(to) article /ˈɑ:tɪkl/v. t.(generalm. al passivo) impegnare con contratto di praticantato (spec. presso uno studio legale, notarile, di architetto o di commercialista)● (in GB) articled clerk, praticante (spec. notarile); giovane di studio. -
17 ♦ bar
♦ bar (1) /bɑ:(r)/n.3 (rif. a varie sostanze) pezzo; stecca; tavoletta; barretta: a bar of chocolate, una tavoletta di cioccolato; a bar of soap, un pezzo di sapone; una saponetta; bar soap, sapone in pezzi; saponette7 (arald.) fascia13 banco (di mescita); bancone14 bar; sala bar; (con attr.) banco o locale ( dove si consuma un dato cibo o bevanda): singles bar, bar per single; gay bar, bar frequentato da omosessuali; coffee bar, bar; sandwich bar, banco panini; paninoteca; wine bar, osteria; cantina; enoteca; cocktail bar, bar ( di albergo); ( a una festa, un matrimonio, ecc.) DIALOGO → - Wedding reception- Is there a free bar?, le consumazioni al bar sono gratuite?; to tend bar, fare il barista15 – the bar, ( in tribunale) sbarra, barra ( che divide la corte dal pubblico); ( per estens., anche fig.) tribunale, giudizio: to appear at the bar, comparire in giudizio; the prisoner at the bar, il detenuto alla sbarra; l'imputato; He was condemned at the bar of public opinion, è stato condannato dal tribunale dell'opinione pubblica16 – (leg.) the Bar, l'avvocatura; la professione forense; il foro; (GB) l'insieme dei ► «barristers» (► barrister): (GB) to be called to the Bar, essere ammesso all'esercizio della professione di «barrister»; (GB) to be called within the Bar, essere nominato ► «King's (o Queen's) Counsel» (► counsel)17 ostacolo; impedimento; preclusione; (leg.) divieto, sospensione; ( anche) decadenza, prescrizione ( di un'azione legale): a bar to success, un ostacolo al successo; a bar on exports of artifacts, un divieto alle esportazioni di oggetti d'arte; (leg.) bar of the statute of limitations, prescrizione; (leg.) bar to action, impedimento procedurale● bar billiards, biliardo a stecche corte; biliardino □ (stat.) bar chart, grafico a barre (o a colonne) □ (mus.) bar chord, (accordo) barré □ (mecc.) bar clamp, morsetto a barra □ bar code, codice a barre □ bar code reader, lettore di codice a barre □ (metall.) bar drawing, trafilatura □ (fam.) bar fly, cliente abituale di bar □ (metall.) bar folder, piegatrice ( di barre) □ ( USA) bar girl, ragazza che intrattiene i clienti di un bar incoraggiandoli a bere; «entraineuse» (franc.) □ ( USA) bar graph = bar chart ► sopra □ (fam. USA) bar jockey (o bar lizard), cliente di un bar □ bar-keeper ► barkeeper □ (mus.) bar line, sbarretta; stanghetta □ (spec. pubbl.) bar-person, barista (m. e f.) □ (arald.) bar sinister = bend sinister ► bend (2) □ bar snacks, stuzzichini; cibo da tavola fredda □ bar stool, sgabello di bar □ ( sartoria) bar tack, punti (pl.) di rinforzo □ (archit.) bar tracery, traforo decorativo ( di finestra) □ to be behind bars, essere dietro le sbarre; essere al fresco; vedere il sole a scacchi.bar (2) /bɑ:(r)/prep.eccetto; eccettuato; tranne: bar none, nessuno escluso; senza eccezioni; bar accidents, salvo imprevisti.bar (3) /bɑ:(r)/n.(fis.) bar ( unità di misura di pressione).(to) bar /bɑ:(r)/v. t.1 sbarrare; sprangare; chiudere: to bar the door, sprangare la porta; to bar the road, sbarrare la strada; to bar in, chiudere dentro; sbarrare l'uscita a; to bar oneself in, barricarsi dentro; to bar out, chiudere fuori ( sbarrando la porta)2 ostacolare; impedire; proibire; vietare: What bars him from going where he likes?, che cosa gli impedisce di andare dove vuole?6 segnare con strisce; striare; rigare; listare: The bird's feathers were barred with red, le penne dell'uccello erano striate di rosso; The wall was barred with light, il muro era segnato da strisce di luce● (leg.) barred by the statute of limitations, caduto in prescrizione; prescritto □ no holds barred, ( lotta) senza esclusione di colpi; (fig.) senza esclusione di colpi, senza restrizioni, a tutto campo. -
18 basketry
['bɑːskɪtrɪ] [AE 'bæsk-]basketwork ['bɑːskɪtwɜːk] [AE 'bæsk-] nome (craft) arte f. di lavorare il giunco; (objects) oggetti m.pl. di vimini* * *noun (basketwork.) arte del panieraio* * *basketry /ˈbɑ:skɪtrɪ/n. [u]2 arte di intrecciare vimini, giunco, fil di ferro, ecc.3 oggetti (pl.) fatti con vimini (o giunco, fil di ferro intrecciato, ecc.); ceste (pl.); panieri (pl.).* * *['bɑːskɪtrɪ] [AE 'bæsk-]basketwork ['bɑːskɪtwɜːk] [AE 'bæsk-] nome (craft) arte f. di lavorare il giunco; (objects) oggetti m.pl. di vimini -
19 bevy
-
20 ♦ bit
♦ bit (1) /bɪt/n.1 pezzo; pezzetto; frammento: a bit of string, un pezzo di spago; bits of paper, pezzetti di carta; bits of broken china, frammenti di porcellana; He ate every bit of his cake, ha mangiato il dolce fino all'ultimo boccone; to bits, in mille pezzi; in briciole: to be falling to bits, cadere a pezzi; The vase was shattered to bits, il vaso andò in mille pezzi; The house was blown to bits, la casa è stata disintegrata dall'esplosione2 parte; pezzo; punto; episodio; brano; scena: the bit about the storm, (in un film, un romanzo, ecc.) l'episodio della tempesta; the best bit in the whole play, la scena migliore della commedia3 (davanti ad alcuni sostantivi non numerabili indica l'unità) – a bit of information, un'informazione; a bit of good news, una bella notizia; every single bit of evidence, ogni singola prova; few bits of furniture, pochi mobili4 – a bit, un po'; un poco: a bit of fun, un po' di divertimento; a bit of money, un po' di soldi; a bit annoyed, un po' seccato; a bit too short, un po' troppo corto; I'd like to hear a bit more about it, vorrei saperne un po' di più; I did a bit of teaching, ho insegnato per qualche tempo; ho fatto un po' di insegnamento; DIALOGO → - Dinner 2- I think it needs a bit more salt, credo che manchi un pizzico di sale; Wait a bit, aspetta un po' (o un momento); for a bit, per un po'; quite a bit, un bel po'; parecchio; a fair bit, un bel po'; una discreta quantità; not a bit, per nulla; niente affatto: not a bit afraid, per nulla impaurito; a wee bit, un po'; un tantino; He's not a bit like his brother, non assomiglia affatto a suo fratello5 (con un attr.) (fam.) comportamento; scena; numero; solfa; messinscena; manfrina (fam.): He's into his martyr bit again, ha riattaccato a fare il martire; I hate the whole publicity bit, odio tutta la pubblicità6 (fam. GB) moneta ( di basso valore): a sixpenny bit, una moneta da sei pence ( prima della decimalizzazione)11 (al pl.) (fam. GB) genitali maschili; affari, pendagli (fam.)● a bit at a time (o bit by bit), un po' alla volta; a poco a poco □ a bit much, un po' troppo; una pretesa esagerata: I think it's a bit much expecting me to work on a Saturday, mi pare un po' troppo pretendere che lavori di sabato □ a bit of a, un certo; un discreto; un po': a bit of a bore, un discreto seccatore; It was a bit of a disappointment, è stata un po' una delusione; He's a bit of a painter, dipinge un po' □ (fam. GB) a bit of all right (o of crumpet, of skirt), una bella ragazza; un bel pezzo di ragazza □ (fam. GB) a bit of a lad, un donnaiolo; un sottaniere □ (GB) a bit on the side, una scappatella coniugale □ (teatr.) bit part, particina; comparsata □ (teatr.) bit player, attore che fa particine □ a bit thick = a bit much ► sopra □ (fam.) bits and pieces, frammenti; pezzetti; poca roba; ( anche bits and bobs) cose varie, oggetti vari, aggeggi vari, roba, armamentario, cianfrusaglie, carabattole: the few bits and pieces that still remain, le poche cose che ancora restano; She left taking all her bits and pieces with her, se n'è andata prendendo con sé tutte le sue cose (o il suo armamentario) □ (fam. GB) to do one's bit, fare il proprio dovere; fare la propria parte □ every bit as, altrettanto; tanto (quanto); non meno (di): My work is every bit as good as his, il mio lavoro è altrettanto buono quanto il suo (o non è da meno del suo) □ every little bit of it, tutto quanto □ to give sb. a bit of one's mind, dirne quattro a q. □ Not a bit of it!, macché!; niente affatto!; neanche per sogno!; ( come risposta a un ringraziamento) ma di nulla!, si figuri! □ (fam.) to bits, moltissimo; da morire; da pazzi: I love her to bits, le voglio un bene dell'anima; l'amo da morire □ ( slang USA) the whole bit, tutto quanto.bit (2) /bɪt/n.● to champ (o to chafe) at the bit, essere impaziente; mordere il freno □ to get (o to take) the bit between one's teeth, cominciare con entusiasmo; mettercisi di buzzo buono; partire in quarta.bit (3) /bɪt/pass. e p. p. di to bite.bit (4) /bɪt/n.1 (comput.) bit2 (mat.) bit; cifra binaria● bit density, densità di bit □ bit handling, manipolazione di bit □ bit pattern, bit pattern; pattern di bit; sequenza di bit □ bit rate, velocità in bit.(to) bit /bɪt/v. t.2 (fig.) imbrigliare; frenare.
Look at other dictionaries:
Oggetti smarriti — Voir Une femme italienne … Dictionnaire mondial des Films
Une femme italienne — Oggetti smarriti Drame de Giuseppe Bertolucci, avec Mariangela Melato, Bruno Ganz, Renato Salvatori. Pays: Italie Date de sortie: 1979 Technique: couleurs Durée: 1 h 35 Résumé Une femme mariée rencontre dans une gare un ami d… … Dictionnaire mondial des Films
Brotlaib-Idol — Als Brotlaibidol bezeichnet man archäologische Fundobjekte aus der Bronzezeit, die zumeist aus schwachgebranntem oder luftgetrocknetem Ton bestehen und die Form eines Brotlaibs aufweisen. Sie sind in der Regel nur wenige Zentimeter lang und mit… … Deutsch Wikipedia
Brotlaibidol — Als Brotlaibidol bezeichnet man archäologische Fundobjekte aus der Bronzezeit, die zumeist aus schwachgebranntem oder luftgetrocknetem Ton bestehen und die Form eines Brotlaibs aufweisen. Sie sind in der Regel nur wenige Zentimeter lang und mit… … Deutsch Wikipedia
Sarah F. Maclaren — (born June 4, 1964, London, UK) is an Anglo Italian cultural theorist, sociologist and anthropologist. She is also an expert of Cultural Studies, History of ideas, Aesthetics, Rhetoric, and a cultural and academic organizer. Contents 1 Biography… … Wikipedia
pelletteria — pel·let·te·rì·a s.f. AD 1. l attività, la tecnica della lavorazione di oggetti in pelle e cuoio quali borse, abiti, accessori personali | il commercio di tali oggetti: pregiata pelletteria da ufficio, pelletteria artistica 2. l insieme, l… … Dizionario italiano
Occitan — Pour les articles homonymes, voir Langue d oc. Occitan Occitan, Lenga d òc Parlée en France … Wikipédia en Français
pelletteria — {{hw}}{{pelletteria}}{{/hw}}s. f. 1 Produzione e commercio di oggetti in pelle, come valigie, borsette, cinture, guanti e sim. 2 Insieme di oggetti di pelle lavorata. 3 Negozio in cui si vendono tali oggetti … Enciclopedia di italiano
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
taglio — / taʎo/ s.m. [der. di tagliare ]. 1. [il tagliare o l essere tagliato] ▶◀ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [dell erba, del fieno e sim.] falciatura, [allo… … Enciclopedia Italiana
metafora — metàfora (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un problema di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani