Translation: from english to italianko
from italianko to englishavverbio
-
1 -abroad o to abroad?-
Nota d'usoLa locuzione all'estero si traduce con l'avverbio “abroad” che non va mai preceduto da preposizioni: L'anno scorso siamo andati in vacanza all'estero, we went on holiday abroad last year (non we went on holiday to abroad last year); Ho vissuto all'estero per cinque anni, I lived abroad for five years. -
2 -actually o at the moment?-
Nota d'usoNon è corretto tradurre l'avverbio italiano attualmente con “actually”, che significa “in effetti”, “in realtà”. Le espressioni appropriate sono “at the moment”, “at present”, “these days”, o semplicemente “now”: Attualmente vivo con mio fratello, at the moment I'm staying with my brother (non actually, I'm staying with my brother). -
3 -after, afterwards o later?-
Nota d'usoQuando dopo è usato come preposizione, il suo equivalente è “after”: Dopo cena andremo fuori, after dinner we'll go out. Se invece dopo è usato come avverbio, con il significato di “in seguito”, si può tradurre con “after that” o “afterwards”: Martedì mattina sono andato dal dentista. Dopo ho pranzato con Lucia, on Tuesday morning I went to the dentist. After that I had lunch with Lucia (non After I had lunch with Lucia). Quando dopo significa “più tardi”, corrisponde spesso a “later” o “later on”: Ti chiamo dopo, I'll call you later; Ne possiamo parlare dopo, we can talk about it later on (o aftewards). -
4 -all but-
Nota d'uso1 Davanti a un aggettivo o a un participio all but significa quasi (del tutto), pressoché: Your article is all but perfect, il tuo articolo è pressoché perfetto; an all but forgotten event, un fatto quasi completamente dimenticato; These traditions have all but died out, queste tradizioni sono quasi del tutto scomparse.2 Davanti a un nome o a un pronome all but significa invece tutti tranne, perché in questo caso all non ha valore di avverbio ma di pronome: All but one of the students passed the exam, tutti gli studenti, tranne uno, superarono l'esame; All but George agreed, tutti furono d'accordo tranne George; All but a few of these traditions are still alive, quasi tutte (letteralmente tutte tranne alcune di) queste tradizioni sono ancora vive. -
5 -always o ever?-
Nota d'usoBisogna fare attenzione a non confondere l'uso di always e di ever quando si vuole tradurre l'avverbio “sempre”. Ever corrisponde a “sempre” solo quando è utilizzato in combinazione con un aggettivo: an ever-present danger, un pericolo sempre presente. In tutti gli altri casi è necessario utilizzare always: It's always cold here in winter, fa sempre freddo qui in inverno (non It's ever cold here in winter). Esiste inoltre la locuzione for ever che significa “per sempre”: I'll work here for ever, lavorerò qui per sempre. -
6 -come-
Nota d'usoL'avverbio interrogativo come si traduce in genere con how quando si chiedono informazioni su caratteristiche soggette a variazione, ad esempio la salute, lo stato d'animo o le impressioni di qualcuno: «Come sta Peggy?» «Bene», «how's Peggy?» «she's fine»; «Come va la scuola?», «how's school?»; Come hai trovato il film?, how was the movie?come si traduce invece con what … like quando si chiedono informazioni su attributi permanenti come l'aspetto fisico o il carattere: «Com'è la sua ragazza? (= che aspetto ha?)» «È alta e ha i capelli scuri», «what does his girlfriend look like?» «she's tall and dark-haired» (non how's his girlfriend?); «Com'è Peggy? (= che tipo è?)» «È una gran chiacchierona», «what's Peggy like?» «she's a great talker» (non How's Peggy?). -
7 -enough o quite?-
Nota d'usoNon sempre l'avverbio italiano “abbastanza” è traducibile con enough. Enough si usa quando si parla di una quantità sufficiente a un determinato scopo: He's strong enough to cope without you, è abbastanza forte da farcela senza di te. Quite indica una quantità imprecisata, vicina al significato di “piuttosto”: It's quite cold today, oggi fa abbastanza freddo. -
8 -enough-
Nota d'uso1 Come aggettivo, enough in genere precede il nome: Is there enough bread?, c'è abbastanza pane?; I'm afraid we haven't got enough rooms to accommodate you, purtroppo non abbiamo abbastanza stanze per ospitarvi. La combinazione inversa, nome + enough, è ormai antiquata, ma ancora abbastanza frequente con alcuni nomi, ad esempio time: I don't have time enough (o enough time) to go to the gym, non ho abbastanza tempo per andare in palestra.2 Come avverbio, enough segue sempre l'aggettivo, l'avverbio o il verbo che modifica: He isn't clever enough for that job, non è abbastanza sveglio per quel lavoro; You're old enough to earn your living, sei grande abbastanza per mantenerti; Mary is a good enough teacher, Mary è un'insegnante valida (o all'altezza); He fought bravely enough, ha combattuto con il coraggio necessario; You haven't studied enough, non hai studiato abbastanza. Con alcuni avverbi posti di norma all'inizio della frase, enough possiede un generico valore rafforzativo: Curiously enough, nobody had noticed the mistake before, curiosamente (o curioso a dirsi), nessuno aveva mai notato prima l'errore; oddly (o strangely) enough, strano a dirsi, stranamente; funnily enough, buffo a dirsi. -
9 -further o farther?-
Nota d'usoSia further che farther sono forme comparative di far e come aggettivo o avverbio in riferimento alle distanze fisiche si possono usare entrambi, nonostante further sia più comune nell'inglese britannico: There is another garage a mile or two further on, c'è un altro garage uno o due miglia più avanti; Aberdeen is farther north than Dundee, Aberdeen è più a nord di Dundee. In contesti figurati o astratti, però, si può utilizzare solo further, per esempio quando, come aggettivo, si intende “aggiuntivo, ulteriore”: further information, ulteriori informazioni, further details, ulteriori dettagli, further education, istruzione postscolastica; o come avverbio nel senso di “inoltre”: Further, the report describes the need for improved safety precautions, inoltre il report parla della necessità di migliori precauzione sanitarie; o quando si tratta del verbo to further, che significa “promuovere, potenziare”: to further children's welfare, potenziare i servizi sociali per i bambini. -
10 -goodbye-
Nota d'usoQuando ci si congeda da qualcuno la forma più neutra di saluto è goodbye, traducibile a seconda dei contesti con arrivederci, ciao, buongiorno (o buonasera), addio.Le più diffuse formule di commiato colloquiali sono:see you e see you around, ci vediamo, arrivederci, ciao; see you può essere seguito da un avverbio o da un complemento di tempo o di luogo: See you later, ci vediamo dopo, a più tardi, arrivederci a dopo; See you tomorrow morning, ci vediamo domattina;so long, ciao, arrivederci (detto soprattutto quando si prevede di non vedere per un certo tempo la persona che si saluta);Un commiato formale o antiquato è farewell, addio!Infine, quando ci si congeda al termine di una serata o prima di andare a letto, si può dire (in tutti i registri, colloquiale, neutro e formale) good night, buona notte. -
11 -into o in to?-
Nota d'usoInto e in to vengono spesso confusi. In to deve essere scritto con due parole quando in è un avverbio che fa parte del verbo frasale, mentre to è una preposizione che introduce un complemento, una subordinata o un'infinitiva: I looked in to (non into) see him while I was passing, gli diedi un'occhiata mentre passavo; She turned him in to (non into) the authorities, lo consegnò alle autorità. Si scrive into (tutto attaccato) quando è una preposizione, che indica in genere moto a luogo o una trasformazione: Come into my room, vieni nella mia stanza; The witch turned him into a frog, la strega lo trasformò in una rana. -
12 -late-
Nota d'usoLate è un aggettivo o avverbio che significa “in ritardo”: The train was late as usual, il treno era in ritardo come sempre. Pertanto, l'espressione “sono in ritardo” si traduce semplicemente I'm late non I'm in late. -
13 -like o as?-
Nota d'usoL'avverbio italiano come può essere tradotto con “like” o con “as”, a seconda dei contesti d'uso. Quando si vuole illustrare una funzione o un ruolo, si utilizza “as”: Uso il bagno come sgabuzzino, I'm using the bathroom as a store room; Ha lavorato come cameriere a Londra, he worked as a waiter in London. Se invece si vuole fare una similitudine o un paragone si usa like: Mangia come un maiale, she eats like a pig; Sei proprio come tua madre, you're just like your mother. -
14 -molto-
Nota d'usoQuando molto precede la forma comparativa di un aggettivo o un avverbio può essere tradotto con much, very much, far, a lot (colloquiale), ma non con very: È molto più giovane di me, he's much younger than me (non he's very younger than me); Come al solito, il libro è molto migliore del film, as usual, the book is far better than the film; Utilizzando questo software, la traduzione può essere fatta molto più velocemente, using this software, the translation can be done much more quickly; Negli Stati Uniti la benzina è molto meno cara che in Italia, in the USA gas is much less expensive than in Italy.Gli stessi termini inglesi servono a tradurre molto quando quest'ultimo precede la combinazione più + nome: Abbiamo avuto bisogno di molto più tempo di quanto avessimo previsto, we needed much (o a lot o far) more time than we had envisaged. Se il nome è plurale, al posto di much si deve usare many: Ho molti più problemi adesso di qualche anno fa, I have many (o a lot o far) more problems now than I used to have a few years ago. -
15 -most-
Nota d'usoPoiché most seguito da aggettivo o da avverbio può anche significare molto, estremamente (► B, def. 3) e poiché, quando forma il superlativo relativo, in determinati casi può non essere preceduto da the, esistono frasi in cui il suo significato risulta ambiguo, ad esempio: I find Sarah's argument most persuasive può voler dire a) il ragionamento di Sarah mi sembra il più convincente di tutti, oppure b) il ragionamento di Sarah mi sembra molto convincente; Ted Turner contributed most generously può significare a) Ted Turner ha dato il contributo più generoso, oppure b) Ted Turner ha dato un contributo estremamente generoso. -
16 -nearby e near here-
Nota d'usoNon è corretto tradurre letteralmente l'espressione “nelle vicinanze” con in the nearby. Nearby è usato come avverbio o aggettivo e quindi va usato da solo (senza preposizioni), o accompagnato a un sostantivo: My school is nearby, la mia scuola è nelle vicinanze (non My school is in the nearby); in a nearby street, in una strada qui vicino. In alternativa, si può utilizzare la locuzione near here, qui vicino: The main square is near here, la piazza principale è qui vicino. -
17 -onto o on to?-
Nota d'usoIn generale, onto si può scrivere con una unica parola o con due, cioè sia onto che on to sono corretti. Si scrive sempre con due parole nel caso in cui on è un avverbio che fa parte di un verbo frasale e to è una preposizione che introduce un complemento, una subordinata o una infinitiva: He then drove on to Spain, proseguì per la Spagna; He went on to suggest some ways of solving the problem, continuò suggerendo vari modi per risolvere il problema. -
18 -perche-
Nota d'usoQuando perché, come avverbio interrogativo, è seguito da un verbo all'infinito, in inglese si traduce con why seguito dall'infinito senza to: Perché leggere tutte queste sciocchezze?, why read all this nonsense? (non why to read all this nonsense?); Perché avere paura?, why be afraid? (non why to be afraid?). La regola vale anche quando l'infinito è preceduto dalla negazione: Perché non andarci?, why not go there? (non why not to go there?). -
19 -really o much?-
Nota d'usoPer rafforzare un comparativo, non si usa l'avverbio really, ma much: It's much colder than last week, fa molto più freddo che la settimana scorsa (non It's really colder than last week). Really può essere utilizzato in altre costruzioni, come ad esempio: It really is much colder than last week, fa davvero molto più freddo che la settimana scorsa. -
20 -sometime, sometimes o some time?-
Nota d'usoSometime è un avverbio che significa principalmente “prima o poi, a un certo punto, un giorno” in riferimento al futuro o al passato: Shall we meet up sometime soon? ci incontreremo presto? Some time (due parole) significa “un po' di tempo”: Please give me some time to think through all the issues, per favore, dammi un po' di tempo per pensare a tutte le questioni. L'avverbio sometimes, infine, significa “a volte, talvolta”: Sometimes I get awful headaches, a volte mi vengono dei tremendi mal di testa; Sometimes I travel by bus into work, sometimes I drive, a volte vado al lavoro in autobus, a volte ci vado in auto.English-Italian dictionary > -sometime, sometimes o some time?-
Look at other dictionaries:
avverbio — av·vèr·bio s.m. TS gramm. parte invariabile del discorso che serve a modificare o a specificare il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio o anche di un intera proposizione (e l invariabilità dell avverbio ha fatto sì che… … Dizionario italiano
avverbio — (наречие | adverbe | Adverbium, Umstandswort | adverb | avverbio) Неизменяемый член предложения, связанный либо с глаголом (гр. epirrhêma = лат. adverbium) для уточнения характеристики выражаемого им процесса (bien faire), либо с прилагательным… … Пятиязычный словарь лингвистических терминов
avverbio — {{hw}}{{avverbio}}{{/hw}}s. m. Parte invariabile del discorso che modifica il senso del verbo o dell aggettivo o di un altro avverbio: avverbi di tempo, di maniera. ETIMOLOGIA: dal lat. adverbium, comp. di ad ‘vicino’ e verbum ‘parola’ … Enciclopedia di italiano
avverbio — pl.m. avverbi … Dizionario dei sinonimi e contrari
cioè (o no, cioè...) — Avverbio ridotto a intercalare, se non a balbettamento, da timidi o ignoranti (o l uno e l altro), per lo più giovani, incapaci di un discorso filato e razionale. Logoro fino alla ridicolaggine, l hanno sfruttato furbi ristoratori alla moda… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
avverbiale — av·ver·bià·le agg. TS gramm. relativo all avverbio: suffisso avverbiale | che ha funzione o valore di avverbio: uso avverbiale {{line}} {{/line}} DATA: 1551. ETIMO: dal lat. tardo adverbiāle(m), v. anche avverbio … Dizionario italiano
di — 1di prep. 1a. FO in una determinazione spaziale di moto, indica la provenienza: uscire di casa; estens., indica allontanamento: cacciare qcn. di casa, andarsene di città; indica anche nascita e discendenza: è di Firenze, persona di umili origini; … Dizionario italiano
molto — mól·to agg.indef., pron.indef., avv., s.m. FO 1a. agg.indef., con nomi non numerabili, che è in gran quantità, in gran misura: molta luce, molto spazio, molta neve, le vuole molto bene, è stato di molto aiuto | con nomi numerabili o collettivi,… … Dizionario italiano
quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… … Dizionario italiano
questo — qué·sto agg.dimostr., pron.dimostr.m. FO I. agg.dimostr. I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa vicina nello spazio o nel tempo a chi parla: questo libro è interessante, quest uomo ti conosce, questa penna è mia |… … Dizionario italiano
Murcian Spanish — Murciano, more popularly known as panocho, is a variant of the Peninsular Spanish, spoken mainly in autonomous region of Murcia and the adjacent Comarca of Vega Baja del Segura in the province of Alicante (especially in the rural areas) on the… … Wikipedia