Translation: from english to italianko
from italianko to englishanche il dialetto
-
1 Algonquin
-
2 ♦ black
♦ black /blæk/A a.1 (di color) nero: a black skirt, una gonna nera; black smoke, fumo nero; black ants, formiche nere; The sky was black, il cielo era nero3 ( anche Black) nero; dei neri; (in USA, anche) afroamericano: two black men, due neri; a black American, un nero americano; un afroamericano; black English, dialetto inglese parlato dai neri americani; Black Studies, studi afroamericani; the black vote, il voto dei neri (o degli afroamericani)4 nero; cupo; tetro; brutto; truce; orribile; tragico: a black day, un giorno nero; un giorno orribile; black despair, nera disperazione; to be in a black mood, essere di umor nero; Things look black, la situazione è grave; to paint a black picture of st., fare un quadro nero di qc.5 furioso; iroso; minaccioso: a black look, un'occhiata furiosa; un'occhiataccia; to be black in the face, avere l'aria furiosa; to look as black as thunder, essere infuriato; avere una faccia da temporale6 (antiq.) malvagio; nero: black deeds, azioni malvage; malefatte; black ingratitude, nera ingratitudine; black-hearted, dall'anima nera; malvagio7 illegale; nero; in nero; sommerso, sporco: black economy, economia sommersa; black market, mercato nero; borsa nera; black marketeer, borsanerista; borsaro nero; black money, denaro sporco NOTA D'USO: - in nero-B n.1 [u] nero ( colore o sostanza): Black is my favourite colour, il nero è il mio colore preferito; painted in black and yellow, dipinto di giallo e nero; pitch black, nero come la pece; to dress in black (o to wear black) vestire di nero; to put on black, vestirsi a lutto; mettere il lutto2 [u] oscurità; nero; buio● Black Africa, l'Africa nera □ black and blue, coperto di lividi: to beat sb. black and blue, riempire q. di lividi □ black and tan (sost.), varietà di terrier ( cane); (GB) miscela di birra amara e di birra forte: (stor.) the Black and Tans, i Black and Tans NOTE DI CULTURA: Black and Tans: il corpo britannico di ausiliari formato in gran parte da ex militari, inviato in Irlanda nel 1920 a sostegno della Royal Irish Constabulary, la polizia irlandese, e famoso per la durezza dei suoi metodi repressivi; così chiamato dai colori dell'uniforme □ black and white, (fotogr., TV, cinem.) in bianco e nero; (fig.) assolutistico, senza sfumature □ the black art, la magia nera; la negromanzia □ (zool.) black bear ( Ursus americanus), orso nero □ (fam. GB) black beetle, scarafaggio □ ( judo, karate) black belt, cintura nera □ (med. stor.) black bile, bile nera; atrabile □ (fis.) black body, corpo nero □ (mus.) black bottom, black bottom ( danza diffusa in USA negli anni Venti) □ black box, (aeron.) scatola nera; (fig.) strumento misterioso, sistema occulto □ (lett.) black-browed, adirato; scuro in viso □ (bot.) black bryony ( Tamus communis), tamaro; vite nera □ ( cucina) black butter, burro color nocciola con aceto □ ( scherma) black card, cartellino nero ( dell'arbitro) □ the Black Continent, il continente nero □ (in GB) the Black Country, la zona industriale delle Midlands occidentali □ (stor.) the Black Death, la peste nera □ (miner.) black diamond, carbonado □ (fam.) black dog, depressione; melanconia □ black eye, occhio nero, occhio pesto: to give sb. a black eye, fare un occhio nero a q. □ black-eyed bean, fagiolo dall'occhio (o con l'occhio nero) □ black flag, (stor.) bandiera nera ( dei pirati, ecc.); (autom.) bandierina nera □ (zool.) black fly ► blackfly □ (geogr.) the Black Forest, la Foresta nera □ (relig.) Black Friar, (frate) domenicano □ (agric.) black frost, gelo nero, freddo intenso ( senza neve né brina) □ black game (collett.), fagiano di monte ( come selvaggina) □ black gold, oro nero ( petrolio) □ (zool.) black grouse ( Lyrurus tetrix), fagiano di monte □ ( Internet) black hat hacker, hacker malevolo □ (astron., fis.) black hole, buco nero □ black humour, umorismo nero □ black ice, verglas (franc.); vetrato □ ( banca) black interest, interessi attivi □ (fig., stor.) black ivory, l'avorio nero ( gli schiavi africani) □ black jack = black flag ► sopra □ (fin.) black knight, cavaliere nero; chi lancia un'OPA ostile □ (ind.) black lead, piombaggine; grafite □ (tipogr.) black letter, carattere gotico □ (fis.) black light, raggi ultravioletti e infrarossi; luce nera □ black list ► blacklist □ ( USA) black lung, silicosi □ black magic, la magia nera; la negromanzia □ ( slang) Black Maria, furgone cellulare □ black mark, nota di biasimo □ black mass, messa nera □ Black Monday, (fin.) il lunedì nero (il 19 ottobre 1987, giorno del crollo della Borsa di New York); (arc.) lunedì di Pasqua □ (relig.) Black Monk, (frate) benedettino □ (polit.) Black Muslim, musulmano nero □ black oil, petrolio grezzo □ black-on-black, ( di colori) nero su nero; (fig.) invisibile o volutamente offuscato; (spec. di crimine, ecc.) di un nero nei confronti di un altro nero: black-on-black print, fantasia nero su nero; black-on-black violence, violenza commessa da un nero su un altro nero; black-on-black racism, razzismo di un nero nei confronti di un altro nero □ ( slang USA) black operator, agente segreto □ (polit.) Black Panther, Pantera nera □ (polit.) Black Power, Potere nero; Black Power □ ( banca) black products, numeri neri □ ( cucina) black pudding, sanguinaccio; migliaccio □ (in GB) Black Rod, usciere della Camera dei Lord □ (agric.) black rot, marciume nero □ (bot.) black salsify, scorzonera □ (geogr.) the Black Sea, il Mar Nero □ (fig.) black sheep, pecora nera □ (zool.) black skimmer ( Rhynchops nigra), rincope nero □ black spot, zona calda; punto caldo; situazione critica; (autom.) punto pericoloso, punto della morte; ( di radioricevente, ecc.) zona d'ombra; (zool., Diplocarpon rosae) fungo delle rose □ (fotogr.) black strip, pecetta □ (zool.) black swan, cigno nero □ black tie, cravatta a farfalla nera; ( per estens.) abito da sera, smoking □ black-tie (agg.), formale; in cui è d'obbligo l'abito da sera □ black water, acque luride □ (zool.) black widow ( Latrodectus mactans), vedova nera □ (fam. Austral.) beyond the black stump, in una zona remota dell'interno; in capo al mondo □ to be in sb. 's black books, essere nel libro nero di q.; non essere nelle grazie di q. □ (fig.) in black and white, per iscritto; nero su bianco; ( anche) senza sfumature, in modo semplicistico, o tutto nero o tutto bianco: to have st. down in black and white, mettere qc. per iscritto; mettere nero su bianco; to see things in black and white, vedere le cose in modo semplicistico □ in the black, ( banca) in credito, in nero; (econ.) in attivo □ not as black as one is painted, non così nero come lo si dipinge □ to swear black is white, negare l'evidenza dei fattiAVVISO: Black è il termine più in uso e più accettato per le persone di pelle nera. (to) black /blæk/v. t.1 annerire; sporcare4 (antiq. GB) boicottare (merci, un'azienda, ecc.) -
3 offshoot
['ɒfʃuːt] [AE 'ɔːf-]nome (of tree, organization) ramificazione f.; (of plant) germoglio m.; (of decision) frutto m., conseguenza f.* * *offshoot /ˈɒfʃu:t/n.3 (fig.) derivato; ramo (fig.); propaggine: Their dialect is an offshoot of old Albanian, il loro dialetto deriva dall'albanese antico.* * *['ɒfʃuːt] [AE 'ɔːf-]nome (of tree, organization) ramificazione f.; (of plant) germoglio m.; (of decision) frutto m., conseguenza f. -
4 Scotch
[skɒtʃ] 1.aggettivo scozzese2.nome (anche Scotch whisky) whisky m. scozzese, scotch m.* * *[sko ](to put an end to (a rumour, plan etc): They scotched his attempt to become the chairman.) far cessare; mandare a monte* * *Scotch /skɒtʃ/A a.scozzese ( Scottish e Scots sono termini preferiti, salvo per cose e prodotti della Scozia, dagli scozzesi stessi): Scotch terrier, terrier scozzese ( cane da caccia); Scotch whisky, whisky scozzeseB n.2 [u] dialetto scozzese● Scotch barley, orzo mondo □ Scotch broth, zuppa di manzo, orzo mondo e legumi □ Scotch egg, uovo sodo, cotto dentro un involucro di mollica, carne tritata, ecc. □ Scotch elm ► wych-elm □ (bot.) Scotch fir ( Pinus sylvestris), pino silvestre □ Scotch-Irish, di origini scozzesi e irlandesi □ Scotch kale, cavolo di Scozia □ Scotch mist, nebbia fitta con pioggia leggera □ Scotch pine = Scotch fir ► sopra □ (spec. USA) Scotch tape®, nastro adesivo (o autoadesivo); scotch □ Scotch thistle, cardo di Scozia ( emblema nazionale)FALSI AMICI: Scotch non significa scotch nel senso di nastro adesivo NOTA D'USO: - scotch o sellotape®?-.* * *[skɒtʃ] 1.aggettivo scozzese2.nome (anche Scotch whisky) whisky m. scozzese, scotch m. -
5 -'s: apostrofo e caso possessivo-
Nota d'usoQuando viene utilizzato per indicare il caso possessivo (il cosiddetto “genitivo sassone”), l'apostrofo viene spesso messo nel posto sbagliato. Si può evitare di commettere errori se ci si pone la domanda “di chi è? a chi appartiene?” oppure “di chi sono? a chi appartengono?”, perché l'apostrofo va messo immediatamente dopo la parola che costituisce la risposta a questa domanda. Per esempio: the boy's computers, i computer del ragazzo (vari computer che appartengono a un ragazzo); the boys' computers, i computer dei ragazzi (vari computer che appartengono a diversi ragazzi); children's clothing, abiti dei bambini; women's rights, diritti delle donne; five years' experience, esperienza di cinque anni; one year's experience, esperienza di un anno.English-Italian dictionary > -'s: apostrofo e caso possessivo-
-
6 --ise o -ize?-
Nota d'usoI verbi che finiscono in - ize si possono quasi sempre scrivere anche con la desinenza - ise: criticize/criticise; realize/realise; recognize/recognise; organize/organise; ecc. Nell'inglese britannico si preferisce - ise, mentre nell'inglese americano e internazionale si usa quasi esclusivamente - ize. A prescindere dal modo in cui si scrivono questi verbi e i loro derivati (- ization, - izable, - izing), è essenziale essere coerenti e usare una sola grafia all'interno di uno scritto. Ci sono tuttavia delle eccezioni. To capsize è l'unico verbo, oltre a quelli monosillabici, che termina esclusivamente in - ize; cioè che non si può mai scrivere con - ise. Inoltre, ci sono diversi verbi in - ise che non si possono scrivere in - ize; i più comuni sono to advertise, to advise, to chastise, to circumcise, to comprise, to compromise, to despise, to devise, to enfranchise, to excise, to exercise, to franchise, to improvise, to merchandise, to supervise, to surmise, to surprise e to televise. -
7 -a gay o gay?-
Nota d'uso -
8 -abortion o miscarriage?-
Nota d'usoIn inglese esistono due termini per indicare la parola aborto: “abortion” e “miscarriage”. Il primo viene usato in relazione ad un'interruzione di gravidanza volontaria, mentre il secondo indica l'aborto spontaneo: Sfortunatamente ha avuto un aborto spontaneo, unfortunately, she had a miscarriage (non unfortunately, she had an abortion). In questo frangente, viene usata comunemente anche la locuzione to lose the baby, perdere il bambino. -
9 -abuse o misuse?-
Nota d'usoAbuse e misuse indicano entrambi un trattamento scorretto o cattivo, ma hanno sfumature molto diverse e non devono essere confusi. Abuse è il termine dal significato più forte, perché si riferisce anche a un trattamento deliberatamente violento, crudele o improprio oppure a insulti: to abuse a child, abusare di un bambino; to hurl abuse at someone, gridare insulti a qualcuno. Misuse, invece, significa “usare in maniera scorretta o per uno scopo non appropriato”: to misuse public funds, fare cattivo uso di fondi pubblici, commettere un peculato. -
10 -Accident and Emergency-
Medical Accident and EmergencyDo you think his ankle is broken or just swollen? Credi che la caviglia sia rotta o è solo gonfia?I'm not sure if it's broken or swollen. Non sono sicuro se sia rotta o gonfia.I'd better take him to casualty, just to be on the safe side. Sarà meglio che lo porti al pronto soccorso, per sicurezza.Can you stand? Riesci a stare in piedi?It's too painful to stand. Mi fa troppo male per stare in piedi.What seems to be the problem? Qual è il problema?My son has twisted his ankle very badly. Mio figlio ha preso una brutta storta alla caviglia.We'd better get the ankle X-rayed and find out if it's broken. Sarà meglio fare una radiografia alla caviglia per vedere se è rotta.What's the name please? Qual è il nome?The name's Tommy Willis. Si chiama Tommy Willis.If you'd like to take a seat, someone will see you as soon as possibile. Se volete accomodarvi, qualcuno vi riceverà appena possibile.He's in a lot of pain. Gli fa molto male.We'll see to him as quickly as we can. Ci occuperemo di lui appena possibile.I'll arrange for you to have an ice-pack. Provvedo a farle avere una borsa del ghiaccio.If you'd like to come through please. Entrate pure, prego.Can you manage to walk? Ce la fai a camminare?How did you hurt yourself? Come ti sei fatto male?I was playing about in the garden when I twisted my ankle. Stavo giocando in giardino quando mi sono storto la caviglia.If you'd like to pop yourself up onto the couch, we'll x-ray your ankle. Se salti sul lettino facciamo una radiografia alla tua caviglia.Just relax, the x-ray won't take a moment. Rilassati, per la radiografia ci vuole un istante.Is his ankle broken? La caviglia è rotta?The ankle isn't broken but it's severely sprained. La caviglia non è rotta ma ha una grave distorsione.We'll put a light dressing on and give you some crutches. Metteremo una fasciatura leggera e ti daremo un paio di stampelle.Keep the foot raised as much as possible. Tieni il piede sollevato il più possibile.Every hour or so, apply an ice pack to keep the swelling down. Ogni ora circa fai un'applicazione con il ghiaccio per ridurre il gonfiore.I'll also give you a prescription for some ointment to apply once in the morning and once before bed. Ti prescrivo anche una pomata da applicare la mattina e prima di andare a dormire.Come back and see us in a week. Torna a trovarci tra una settimana.We can then see how the ankle is healing, and take it from there. Allora vedremo come procede la guarigione della caviglia e decideremo di conseguenza.You can make an out-patients' appointment with the nurse. Potete prendere un appuntamento ambulatoriale con l'infermiera. -
11 -accompagnare e to accompany-
Nota d'usoIl verbo accompagnare può essere tradotto in vari modi, a seconda del contesto. “To accompany” appartiene a un registro formale e può esprimere anche il concetto di “scortare”: Il premier era accompagnato dai suoi aiutanti e dai dignitari locali, the PM was accompanied by his aides and local dignitaries. “To accompany” non è comunemente utilizzato nell'inglese di tutti i giorni. Accompagnare nel senso di condurre qualcuno in un luogo, può essere tradotto con “to take”: Ho accompagnato i bambini a scuola, I took the children to school. Se si accompagna qualcuno con l'intento di proteggerlo, si utilizzano “to walk” (a piedi), “to drive” (in auto) o “to see”: L'ho accompagnata a casa, I walked (o I saw) her home. Infine, se si accompagna qualcuno semplicemente per stare insieme, si ricorre al verbo “to go”: L'ho accompagnato in biblioteca, I went with him to the library. “To come with” viene usato quando ci si offre di accompagnare qualcuno: Ti accompagno, I'll come with you. -
12 -acronym-
Nota d'usoGli acronimi (abbreviazioni composte da lettere iniziali), come NATO ( North Atlantic Treaty Organization, Organizzazione del Trattato Nord-Atlantico) e UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) si scrivono senza punti. Tendenzialmente, gli acronimi vanno pronunciati come una parola unica, ma alcuni si pronunciano anche lettera per lettera. Per esempio VAT ( value-added tax, imposta sul valore aggiunto) si pronuncia sia V-A-T sia come parola che fa rima con bat; UFO ( unidentified flying object, oggetto volante non identificato) si pronuncia sia U-F-O sia come una parola normale inglese (► anche abbreviation). -
13 -admission o admittance?-
Nota d'usoAdmittance si usa in contesti formali con il significato di “permesso di ingresso”: to gain admittance, riuscire a entrare; si usa anche sui cartelli: No admittance, ingresso vietato. Admission è, invece, un termine meno formale che si riferisce all'ingresso in un luogo o all'accesso a un servizio e al prezzo che si paga per entrare o per accedere: to apply for admission to the university, fare domanda di ammissione all'università; admission to the museum, ingresso al museo. -
14 -alarm / allarme-
Nota d'usoIn generale alarm significa “allarme” nel senso generico di “avvertimento di pericolo”, ma ha anche l'accezione importante di “sveglia”, nel senso di “orologio con suoneria”. Quindi la frase The alarm went off ha due possibili significati: è suonato l'allarme oppure è suonata la sveglia. -
15 -alone o lonely?-
Nota d'usoAlone e lonely si possono entrambi tradurre in italiano con l'aggettivo “solo”. Tuttavia, possiedono una diversa sfumatura di significato: alone indica la concreta assenza di altre persone: I am alone, sono solo, mentre lonely indica uno stato d'animo: I am lonely, mi sento solo. Spesso lonely viene tradotto anche con “solitario”: lonely hearts, cuori solitari. -
16 -also / too-
Nota d'usoAlso si pone prima del verbo, tranne nel caso di to be e dei verbi modali: He also speaks German, parla anche il tedesco; Did you also visit Dublin?, avete visitato anche Dublino?; Not only is he incompetent, he is also self-important, non soltanto è incompetente, ma anche presuntuoso.Too e as well (quest'ultimo non molto comune nell'inglese americano) sono più colloquiali di also e vengono generalmente posti alla fine della frase: He speaks German as well; Did you visit Dublin too?; Not only is he incompetent, he is self-important too. Too e as well sono molto più frequenti di also con gli imperativi e nelle risposte brevi: Help us as well!, aiutate anche noi!; «I am tired of his lies» «So am I (o più formale I am too, informale Me too)», «sono stufo delle sue bugie» «anch'io».Le frasi contenenti too e as well possono risultare ambigue: ad esempio, I like climbing too può voler dire 1) anche a me piace arrampicare oppure 2) mi piace anche arrampicare. In molti casi il contesto del discorso e, nel parlato, l'accento e l'intonazione sono sufficienti a eliminare l'ambiguità; tuttavia, se l'interpretazione corretta è la 1), nella lingua formale è possibile spostare too (ma non as well) subito dopo il soggetto: I, too, like climbing, anche a me piace arrampicare. -
17 -amend o emend?-
Nota d'usoIl verbo to amend, riferito per esempio a una legge o un contratto, significa principalmente “emendare” nel senso di “migliorare facendo delle modifiche”: to amend the constitution, emendare la costituzione; The company may amend or vary the conditions of this contract at any time, la compagnia può emendare o cambiare le condizioni del contratto in ogni momento. Anche to emend, parola meno diffusa, significa “emendare”, ma nel senso di “correggere, togliere gli errori da”: to emend a text, correggere un testo. -
18 -amiable o amicable?-
Nota d'usoSia amiable che amicable significano “amichevole”, ma con sfumature diverse. Amiable significa “che appare piacevole e amichevole, affabile” soprattutto riferito al carattere delle persone: an amiable expression on her face, un'espressione amichevole sul suo viso; He was an amiable, welcoming chap to be with, era un tipo affabile e cortese. Amicable invece vuol dire “che mostra una disposizione cordiale, che ha tono e intenzioni amichevoli” e si usa in riferimento a discussioni, a relazioni interpersonali, e anche in ambito legale: to part on amicable terms, lasciarsi in termini cordiali; to reach an amicable settlement, raggiungere un accordo amichevole. -
19 -andare a piedi-
Nota d'usoLa locuzione andare a piedi corrisponde a “to go on foot” oppure, più comunemente, a “to walk”: Vado al lavoro a piedi, I walk to work; Vado a casa a piedi, I'll go home on foot. Le due alternative hanno anche una costruzione diversa: “to walk” è seguito da “to” + il luogo, mentre “to go” è seguito da “to” + luogo + “on foot”. -
20 -animalist o animal rights supporter?-
Nota d'usoIl termine corretto per indicare una persona che sostiene i diritti degli animali non è animalist, ma animal rights supporter: He's an animal rights supporter, è un animalista (non He's an animalist). Esiste anche la locuzione animal rights activist, che si riferisce a un animalista che lotta concretamente per i diritti degli animali. Il termine animalist viene usato per indicare un artista il cui soggetto sono gli animali, o, in filosofia, per indicare l'animalità insita nell'uomo.English-Italian dictionary > -animalist o animal rights supporter?-
Look at other dictionaries:
dialetto — s. m. vernacolo, parlata locale □ gergo, argot (fr.), patois (fr.), slang (ingl.) CONTR. lingua nazionale. SFUMATURE dialetto vernacolo parlata Dialetto è un sistema linguistico particolare usato in zone geograficamente limitate. Anche il… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
dorico — dò·ri·co agg., s.m. 1. agg. TS stor. dell antica popolazione greca dei Dori: stirpe dorica 2. agg. TS st.arte, arch. di stile architettonico, caratterizzato da capitello con abaco quadrato, echino a bacile e colonna scanalata priva di base; anche … Dizionario italiano
franciano — fran·cià·no s.m. TS ling. antico dialetto francese parlato nell Ile de France, dal quale proviene il francese attuale; anche agg.: dialetto franciano … Dizionario italiano
franconormanno — fran·co·nor·màn·no agg., s.m. 1. agg. TS stor. relativo ai conquistatori normanni che si stanziarono nel nord ovest della Francia nel IX sec. d.C. 2. s.m. TS ling. antico dialetto francese tuttora parlato nelle isole normanne ma in netta… … Dizionario italiano
Sassarese language — Infobox Language name=Sassarese nativename= Sassaresu familycolor=Indo European pronunciation= [] states=flag|Italy region=Sardinia speakers= ≈ 125.000 script=Latin Alphabet (Italian variant) fam2=Italic fam3=Romance fam4=Southern / Italo… … Wikipedia
Lenguas judeo-italianas — Se ha sugerido que este artículo o sección sea fusionado con Italkiano (discusión). Una vez que hayas realizado la fusión de artículos, pide la fusión de historiales aquí. Judeo italiano Giudeo italiano Hablado en … Wikipedia Español
Еврейско-итальянские диалекты — Самоназвание: ג יודו איטאליאנו giudeo italiano, איטלקית italkiθ Страны: Итали … Википедия
stretto — strét·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → stringere, stringersi 2. agg. AD serrato, premuto in modo molto forte: il nodo della cravatta è troppo stretto, tenere i pugni stretti | anche in funz. avv.: abbracciarsi stretti, tenere stretta la… … Dizionario italiano
ionico — 1iò·ni·co agg. AD relativo al Mar Ionio e alle coste da esso bagnate Sinonimi: 3ionio. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1642. ETIMO: der. di Ionio, nome del tratto del Mar Mediterraneo compreso tra l Italia meridionale e la Grecia, con ico. 2iò·ni·co … Dizionario italiano
parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… … Enciclopedia Italiana
nobilitare — no·bi·li·tà·re v.tr. (io nobìlito) 1. BU rendere nobile attribuendo un titolo nobiliare 2. CO fig., innalzare a un alto o a un più alto livello nella stima universale: il suo gesto lo nobilita agli occhi di tutti Sinonimi: elevare, innalzare,… … Dizionario italiano